Cosa fare in Sardegna a Settembre?

24 Ago 2022 Sardegna Turismo @bluAlghero-Sardinia

GLI EVENTI DA NON PERDERE IN SARDEGNA A SETTEMBRE

Settembre é uno dei periodi migliori dell’anno per visitare la Sardegna!

Messa da parte la Vida Loca di Agosto, chi arriva in Sardegna a settembre troverà ad accoglierlo un ambiente decisamente più rilassato e tranquillo. Troverai infatti le condizioni ideali, a partire dal clima estivo con temperature piacevoli e la possibilità di frequentare spiagge e luoghi in tranquillità.

Oltre a poter godere di qualche metro in più sul bagnasciuga, vale la pena assistere ad alcuni degli eventi più importanti che si svolgono in Sardegna proprio nel mese di Settembre.

Cosa fare in sardegna a Settembre?

3 Eventi che ti faranno scoprire la Sardegna in questo bellissimo periodo dell’anno

1. LA CORSA DEGLI SCALZI DI SAN SALVATORE

Corsa degli scalzi

Centinaia di fedeli di Cabras portano il simulacro di San Salvatore in processione di corsa per circa 7 Km attraverso sentieri sterrati. La statua del Santo, viene trasportata a spalla da centinaia di corridori scalzi, vestiti con il tradizionale saio bianco. A conclusione della giornata, i partecipanti alla corsa, i fedeli ed i turisti, festeggiano tutti insieme assistendo a spettacoli pirotecnici e musicali e partecipando alla degustazione di prodotti tipici.

CALENDARIO DEL PROGRAMMA 2022

I festeggiamenti in onore di San Salvatore iniziano il 26 Agosto e durano fino al 5 Settembre. Questi gli eventi più importanti:

1° Settembre – San Salvatore di Sinis

ORE 19.30. Processione dal santuario di San Salvatore a “sa cruxi e zanda”. Concerto degli Istentales.

3 Settembre – Cabras

ORE 07:30. Corsa degli Scalzi. Partenza dei Is curridoris di corsa dalla chiesa di Santa Maria Assunta di Cabras, per accompagnare il simulacro del Santo verso il santuario campestre di San Salvatore. La sera grande festa di popolo con la musica di Carla Denule e Massimo Pitzalis e con i sapori e i profumi della Sagra del Muggine.

4 Settembre – San salvatore di Sinis

ORE 10:30. Processione lungo le strade di San Salvatore di Sinis, accompagnata dalla fisarmonica di Giuseppe Pintus e da is Cantadoris di Cabras.

ORE 18.30. Corsa degli scalzi. Rientro verso Cabras, dei Is curridoris per riportare alla Chiesa di Santa Maria Assunta il simulacro del Santo. La festa prosegue la sera a Cabras con lo spettacolo pirotecnico e le esibizioni degli AlterEgo, Gabri Ponte e DJ Andrea Camedda.


SOGGIORNA NEL SINIS: UNA ZONA ANCORA INCONTAMINATA DELLA SARDEGNA.

👉 Scelta consigliata 👈

🔝 HOTEL SA PEDRERA 🔝


2. SA COJA ANTIGA CEREXINA – ANTICO MATRIMONIO SELARGINO

Se vuoi vivere una delle manifestazioni più antiche della Sardegna questa è certamente fra le più emozionanti. Il rito dell’ antico sposalizio Selargino rimette in scena le usanze di un intero popolo quando il matrimonio fra due giovani rappresentava una festa non solo per la famiglia ma per tutta la comunità.

Ancora oggi rivive la tradizione con un rituale lungo e preparato con grande cura in tanti piccoli dettagli. Gli sposi camminano incatenati per le vie del paese seguite dall’intera popolazione vestita con gli abiti tradizionali del costume sardo. Si distribuiscono dolci, si canta, si balla con i gruppi folk e si festeggia quest’unione che neppure il tempo potrà dissolvere.

PROGRAMMA DELL’ANTICO SPOSALIZIO SELARGINO 6-11 SETTEMBRE 2022

Queste le date più importanti

Giovedì 8 settembre

ORE 18:00 | Inaugurazione della mostra dei prodotti artigianali Selargini, Edifici Piazza Si ‘e Boi. Orari visite:  dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 18:00 alle 22:00 sino all’11 Settembre.

ORE 21:00 | Gara Poetica Dialettale Sarda con gli improvvisatori E. Vargiu, P. Mereu, A. Pani, F. Patteri, alla chitarra R. Dentoni. Piazza M.V. Assunta.

Venerdì 9 settembre

ORE 20:00 | “SA CANTADA A IS PICIOCAS”

Is cantadas verranno eseguite nelle case: Luigi Ligas in via Roselli 59, Casa Luigi Ragatzu in via San Giuliano 12-14 e conclusione nella Sede della Pro Loco in Via Bezzecca 44-46.

Ore 22:00 | Spettacolo Musicale – DJ Sandro murru, Piazza M.V. Assunta.

Sabato 10 settembre

ORE 19:00 | “SU TRASFERIMENTU DE IS ARROBAS”. Il corteo partirà dalla Pro Loco in via Bezzecca n. 46 e si snoderà nella Vie: Bezzecca, Trieste, San Lussorio, Piazza M.V. Assunta, San Nicolò e casa Luigi Ligas Via Rosselli 59.

ORE 21:00 | Spettacolo di Cabaret – Daniele Contu, Piazza M.V. Assunta.

Domenica 11 settembre

ANTICO SPOSALIZIO SELARGINO 2022 (trasmesso in diretta sulla TV regionale “Videolina”)

ORE 08:00 | Vestizione dello sposo, Casa Canonico Putzu via Roma 63.

ORE 08:20 | Vestizione della sposa e incontro con gli sposi ospiti, Casa Luigi Ligas via Rosselli 59.

ORE 09:00 | Inizio Corteo Nuziale, a cura del Gruppo Folk Kellarious.

Saranno presenti oltre 60 gruppi Folkloristici tra i più rappresentativi della Sardegna e il gruppo “FOLK OSPITE ”. Parteciperanno i carri a buoi con le masserizie e il corredo degli sposi, carri trainati da cavalli e calessi addobbati a festa, cavalli, cavalieri.

Corteo dello sposo e autorità: Piazza Municipio, Via Istria, Via Roma, Casa Canonico Putzu, Via Roma, Via Rosselli (Casa della Sposa – Casa Ligas).

PERCORSO CORTEO NUZIALE: Via Rosselli, Via San Salvatore, Piazza Don Orione, Via Santa Olimpia, Via Crimea, Via Custoza, Via Matteotti, Via Rivoli, Via Bellini, Via San Martino, Via Trieste, Via Istria, Via San Lussorio, Chiesa M.V. Assunta.

ORE 11:00 | SANTA MESSA –  CELEBRAZIONE DELLO SPOSALIZIO

ORE 12:30 | Promessa d’amore nel Tempio Romanico di San Giuliano.

ORE 13:00 | Corteo Nuziale per le vie: San Nicolò, San Giuliano, Via Dante, Via Roma, Casa Canonico Putzu. Benedizione degli Sposi, banchetto nuziale.

ORE 20:00 | Spettacolo Folk di balli e canti nella Piazza M. V. Assunta: con la partecipazione dei gruppi presenti alla rassegna e del Gruppo Folk ospite della manifestazione.

3. AUTUNNO IN BARBAGIA

La rassegna che ogni anno porta in mostra le attività e i mestieri più antichi della Sardegna. Ogni week-end da Settembre a Dicembre uno dei 32 paesi della Barbagia diventerà una Cortes Apertas dove verranno aperte le proprie case e i cortili per conoscere le tradizioni del paese ospitante,  scoprire i piatti tipici della Sardegna, le usanze e le arti portate in mostra dagli artigiani locali.

Per il calendario completo dei paesi visita la nostra pagina dedicata ad Autunno in Barbagia


Un’isola ricca di eventi carichi di storia e tradizioni: 8 EVENTI DA NON PERDERE IN SARDEGNA


 LE ATTIVITÁ PIÚ PRENOTATE A SETTEMBRE

A Settembre rispetto ad altri periodi, puoi approfittare dei prezzi scontati e di una ampia disponibilità sulle attività più richieste.


OFFERTE IN SARDEGNA A SETTEMBRE: DOVE PRENOTARE A TARIFFE SCONTATE


Assolutamente da non perdere il Tour in barca nell’arcipeleago della Maddalena che a Settembre offre tariffe ridotte rispetto ad agosto. Prezzi partono da 45€ a persona. Prenotalo subito per non perdere una delle esperienze più belle della tua vita!

Nella nostra pagina dedicata all’escursione nell’arcipelago de la Maddalena trovi informazioni su quali tour prenotare: Visita l’arcipelago de La Maddalena: i caraibi d’Italia

TOP #5 –  ATTIVITÁ DA FARE IN SARDEGNA A SETTEMBRE

Queste sono alcune delle attività più richieste e popolari che potrai praticare a Settembre!

1. TOUR IN BARCA NELL’ARCIPELAGO DELLA MADDALENA

2. GIRO IN BARCA NELLA SPLENDIDA CALA GOLORITZE’

3. CAGLIARI ESCURSIONE IN JEEP TRA LE SPIAGGE NASCOSTE

4. TOUR VINICOLO NEL SUD SARDEGNA

5. CORSO DI CUCINA DI PASTA FRESCA FATTA A MANO A CAGLIARI

Chi Siamo | Termini & Condizioni | Cookies & Privacy |
Affitto Turistico | Proprietari | Pubblica la tua attività

bluAlghero-Sardinia.com Copyright © 2011-2023
P.Iva: 02385770900 - Alghero 07041 Sardinia, Italy

web design Easy Grafica

error: Content is protected !!