
Il centro città – centro storico
Alghero (Alguer in catalano) è il più caratteristico centro turistico della costa nord-occidentale della Sardegna. Insenature solitarie, piccole baie con spiagge di sabbia bianca su un mare verde smeraldo.
Il clima mite, il mare cristallino, i profumi delicati della vegetazione mediterranea invitano il turista a trascorrere una vacanza piacevole e rilassante.
Il centro storico è uno dei più interessanti della Sardegna: le sue origini risalgono al 1300 con spiccate influenze catalane. La lunga dominazione spagnola si riflette tutt’oggi sull’architettura e in particolar modo sulla lingua parlata dalla popolazione locale. L’ algueres è infatti una delle varianti del catalano.
Le imponenti mura cittadine, i raffinati palazzi storici, le antiche chiese – insieme con i ristoranti locali, negozi di souvenir e i tanti bar rendono il centro storico una tra le parti più vivaci della città.


Le spiagge
La Riviera del Corallo, così chiamata la porzione di costa intorno ad Alghero, offre numerose e bellissime spiagge. La maggior parte delle spiagge si trovano a nord della città all’interno del Parco di Porto Conte.
Proseguendo in direzione nord si va oltre il Lido di San Giovanni, lungo la strada di Maria Pia con le famose dune di sabbia bianca. Raggiunta la piccola frazione di Fertilia inizia l’area del Parco Regionale di Porto Conte che comprende alcune fra le più importanti spiagge: la spiaggia delle Bombarde e la spiaggia del Lazzaretto con le suggestive calette. Dopo alcuni chilometri si arriva alla baia di Porto Conte con la bellissima ed estesa spiaggia di Mugoni.
Vuoi scoprire tutte le spiagge di Alghero? Leggi la nostra guida e visitale tutte!

Il Parco di Porto Conte
Il Parco di Porto Conte comprende una vasta area naturale ricca di sentieri, spiagge, siti archeologici fra le più importanti del nord Sardegna. All’interno del Parco si possono praticare svariate attività fra le quali escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo.
Il cuore del Parco è dominato dal promontorio di Capo Caccia, il vero simbolo della città. All’interno dell’area marina sono presenti le Grotte di Nettuno.
Tramite la Scala del Cabirol – con i suoi 656 gradini – si permette di raggiungere le Grotte dalla cima del promontorio fino al livello del mare
Le Grotte di Nettuno: come raggiungerle, orari di apertura e prezzi
Capo Caccia, famosa per le sue rocce e scogliere spettacolari (il punto più alto di circa 130 metri) vanta uno dei punti panoramici più suggestivi della Sardegna dal quale fotografare spettacolari tramonti! Seguici su Instagram per non perderti il meglio di Alghero e della Sardegna
ISOLA FORADADA – CAPOCACCIA – PORTO CONTE
Archeologia
La storia della Sardegna passa attraverso la sua antica cultura nuragica. Circa 7 mila nuraghi sparsi in tutta l’isola. Alghero ha la fortuna di avere all’interno del suo territorio uno dei villaggi nuragici più importanti e ben conservati. Il Nuraghe Palmavera si trova all’interno dell’area del Parco di Conte a circa 10 Km da Alghero. Sicuramente fra i più panoramici della Sardegna.
Un’altro sito archeologico di particolare interesse sono le Necropoli di Anghelu Ruju. 38 tombe neolitiche risalenti a quasi 3000 anni fa. Ben conservate con raffigurazioni ancora ben visibili
Di recente sono stati inoltre inaugurati in città il Museo del Corallo, il Museo Archeologico con l’interessante mostra “Nuragici”

NURAGHE PALMAVERA
Il cibo
Come in qualunque parte della Sardegna anche ad Alghero sarete conquistati dalla qualità dei prodotti e dei piatti tradizionali. Con qualcosa di particolare…l’influenza catalana si esprime anche nella cucina che unisce i sapori della Sardegna a quelli della Catalogna. Il risultato? Un mix eccellente e unico
Alcuni fra i piatti da provare nei migliori ristoranti di Alghero? La paella all’algherese, l’agliata di polpo o di gattuccio, l’aragosta alla catalana, le fregola ai frutti di mare, la zuppa di pesce (copatxa de peix), spaghetti all’algherese, crema catalana e il tipico menjar blank

Sito ufficiale di informazione turistica della Città di Alghero …
Una guida pratica per pianificare la Tua Vacanza ad Alghero in Sardegna (Italia)