
L’Ardia di Sedilo è una delle feste più spettacolari ed evocative di tutta la Sardegna.
A Sedilo, un piccolo paese nella provincia di Oristano, si tiene ogni anno questa spettacolare corsa a cavallo.
Un festa alla quale partecipano ogni anno circa 100 cavalieri provenienti esclusivamente dal paese di Sedilo (gli unici a poter prender parte in qualità di cavalieri).
La corsa si svolge la sera del 6 Luglio e si ripete la mattina del 7 Luglio
LA FESTA – IL SIGNIFICATO DELL’ ARDIA DI SEDILO
Nella piazza centrale del paese il parroco nomina ufficialmente i tre cavalieri quali rappresentanti della cristianità. Questi riceveranno le “pandelas” ossia le 3 bandierine dei diversi colori (la gialla, quella più importante, la rossa e la bianca)
Il capo-corsa e i due cavalieri avranno l’importante compito di difendere le “pandelas” dagli attacchi degli altri cavalieri che rappresentano la paganità.
Questa sfrenata corsa a cavallo parte quasi improvvisamente una volta raggiunto il Santuario di Santu Antine (Il Santuario di San Costantino). A partire è la prima pandela, di seguito parte la seconda ed infine è la volta dalla terza seguita dalle tre scorte.
Cosa rappresenta? Le tre Pandele rappresentano San Costantino e il suo esercito formato da quasi 100 uomini a cavallo
IL PROGRAMMA DELL’ ARDIA DI SEDILO 2022
L’Ardia si svolge da oltre due secoli e rappresenta uno degli eventi più importanti della Sardegna. Non rimarrai indifferente allo spirito di questa sfrenata corsa che ogni anno riunisce centinaia di persone in una festa di fede e coraggio. In pieno spirito sardo!
Le date più importanti sono quelle del 6 e 7 Luglio nei quali si svolge la corsa ufficiale. Il programma però dura alcuni giorni con tante manifestazioni ed eventi molto interessanti. Un ottima occasione per esplorare e scoprire questa zona della Sardegna così ancora poco conosciuta!
6 LUGLIO
Ore 06.00 e successivamente ogni ora: SS. Messe nel Santuario
Ore 07:30 e 09.30: Santa Messa in parrocchia
Ore 11.00: Santa Messa solenne nel Santuario presieduta dal Vescovo di Faenza-Modigliana Mons. Mario Toso
Ore 16.00, 17.00 e 18.00: Santa Messa nel Santuario
Ore 18.00: in Piazza S.Giovanni Consegna de Sas Pandelas
Ore 18.30: Al Santuario di San Costantino: Ardia accompagnata dai fucilieri di Sedilo e dalla banda musicale di Monastir.
Ore 22.30: Concerto del gruppo sardo“Istentales”
7 LUGLIO
Ore 06.00 – 06.45 – 07.30: S. Messe nel Santuario
Ore 06.30 – 11.30: S. Messe in parrocchia
Ore 07.30: In Piazza S. Giovanni Consegna de Sas Pandelas
Ore 08.00: Al Santuario di San Costantino: Ardia accompagnata dai fucilieri di Sedilo e dalla banda musicale di Ales.
Ore 18.30: Vespri solenni e processione di San Costantino accompagnata dall’associazione musicale Launeddas del Sinis
Ore 22.30: concerto del rapper e produttore MR RAIN con special guest SINA


Per maggiori informazioni sull’ Ardia di Sedilo visita il sito: https://www.santuantinu.org/
La Provincia di Oristano
Dove dormire ad Oristano – TROVA OFFERTE
Luoghi da visitare nella Provincia di Oristano
Tharros | Lago Omodeo | Spiaggia di Torre Grande | Villaggio di San Salvatore | Cascate di Sos Molinos | S’Archittu
Come arrivare
In treno da Cagliari, Olbia e Sassari con treni diretti. Costi e biglietti su trenitalia
Leggi anche: come spostarsi in treno in Sardegna
In autobus con linee dirette da Alghero, Olbia, Sassari, Nuoro e Cagliari
Leggi anche: collegamenti in autobus in Sardegna
In macchina: ad Oristano passa la principale arteria sarda – la statale 131 – che la rende una delle città più ben collegate della Sardegna
Leggi anche: viaggiare in macchina da nord a sud della Sardegna