
Cavalcata sarda di Sassari
La Cavalcata Sarda di Sassari è decisamente l’evento più importante nel nord della Sardegna. Se hai scelto Maggio per visitare la Sardegna, questo è il mese perfetto per vivere questa meravigliosa isola. Alcuni fra gli eventi locali più importanti dell’anno si tengono proprio a Maggio.
Cosa fare a Maggio in Sardegna leggi qui qualche consiglio
La festa di Sant’Efisio a Cagliari che si celebra il primo maggio – è forse la manifestazione più famosa – ma la Cavalcata Sarda di Sassari è decisamente l’evento laico più importante nel nord Sardegna.
Quando si svolge la Cavalcata Sarda?

La Cavalcata Sarda di Sassari si svolge ogni anno nella penultima domenica di Maggio.
Quest’anno 2019 sarà Domenica 19 Maggio
Le celebrazioni dal 17 al 19 Maggio – per tutto il weekend – dal Venerdì alla Domenica
Una festa di assoluta bellezza, con circa 270 cavalli e migliaia di figuranti
Niente è lasciato al caso, tutta la città si prepara per creare un’evento accogliente e colorato.
Circa 3000 i costumi tradizionali della Sardegna. Una parata di abiti cuciti a mano provenienti da ogni parte dell’isola. Costumi arricchiti dai gioielli fatti a mano, antichi e raffinati. Canti tradizionali e balli folkloristici. I cavalli e i carri sfilano per la città mentre la spettacolare cavalcata con gesti acrobatici e pariglie si tiene tradizionalmente nell’ippodromo
Una festa per la gente, con origini storiche. Iniziata nel 1899 per omaggiare il re Vittorio Emanuele I in visita a Sassari da allora continua nella sua tradizione giunta orma alla 70° edizione.

La Cavalcata Sarda in numeri
- 70° edizione
- 2 bande musicali locali
- 22 Gruppi Folk della provincia di Sassari
- 10 Gruppi Folk della provincia di Oristano
- 15 Gruppi Folk della provincia di Nuoro
- 14 Gruppi Folk della provincia di Cagliari
- 3000 Costumi tradizionali da tutta la Sardegna
- 270 cavalli e 22 cavallerie sarde
IL PROGRAMMA DELLA CAVALCATA SARDA 2019

Attenzione questo è il programma del 2018 – siamo in attesa di ricevere il programma del 2019
Nei 3 giorni di festeggiamenti il 18, 19 e 20 Maggio si parte dalla mattina con il Festival Food & Wine market place in piazza Castello con degustazioni e prodotti tipici locali mentre in piazza Fiume il festival eno-gastronomico Beauty Food – Eat & Buffas
GIOVEDI’ 17 MAGGIO 2018
Nella bellissima e centrale Piazza d’Italia si può assistere all’esibizione dei gruppi folk di musica sarda con i tenores e i balli tradizionali in costume
ore 21.00
Piazza d’Italia
Rassegna dei canti e delle danze tradizionali della Sardegna
Sassari e il suo folk – Spettacolo musicale
VENERDI’ 18 MAGGIO 2018
Nel sito archeologico di Monte d’Accoddì alle 18.00 “Voci e suoni tra miti e riti” con le maschere del carnevale sardo
Alle 21.00 In Piazza d’Italia il Festival Internazionale World Music concerto di musica dal mondo
In dettaglio qui sotto il programma della giornata
ore 18.00
Altare prenuragico di Monte d’Accoddi
“Voci e suoni tra miti e riti” con l’esibizione delle maschere del Carnevale
sardo, performance, musica, musica e danza
ore 21.00
Piazza d’Italia
Trimpanu 2018 – Festival internazionale World Music
Ilaria Graziano e Francesco Forni
Elliott Murphy (USA) in concerto
SABATO 19 MAGGIO 2018
In Piazza d’Italia dalle ore 18 rassegna di canti e balli tradizionali della Sardegna con una trentina di cori, tenori e gruppi folk provenienti da tutta l’isola.

DOMENICA 20 MAGGIO 2018
E’ la giornata più importante! E’ il giorno della Cavalcata Sarda. A partire dalla mattina, da Corso Francesco Cossiga parte la kermesse accompagnata dalla banda musicale, la fanteria dei carabinieri a cavallo e dal gremio dei Massai. Il corteo di oltre trecento cavalieri provenienti da tutta la Sardegna chiude la sfilata.
Sfileranno i costumi tradizionali sardi, provenienti da ben 65 paesi di tutta la Sardegna. Ogni costume ha caratteristiche, dettagli e sfumature diverse che li rende unici da paese a paese (un po’ come ciascun dialetto sardo ha sfumature e colori propri)
Il pomeriggio nell’Ippodromo Pinna è dedicato alle pariglie, nelle quali i più coraggiosi cavalieri sardi si esibiscono in spettacolari acrobazie sui cavalli in corsa

In Piazza d’Italia i suoni delle launeddas, i canti a tenores e a fisarmonica e l’organetto chiudono la festa. La festa della bellezza è la Cavalcata Sarda di Sassari
In dettaglio qui sotto il programma
ore 9.00
Partenza da Corso Margherita di Savoia
Sfilata dei costumi tradizionali della Sardegna
ore 16.00
Ippodromo Pinna
Spettacolo di Pariglie
ore 18.00
Piazza d’Italia
Rassegna dei canti e delle danze tradizionali della Sardegna
Informazioni sui gruppi folk partecipanti, la serata di canti e balli, la sfilata dei cavalieri, accesso dei fotografi, concessione degli stalli di vendita su www.comune.sassari.it