
Cavalcata sarda di Sassari: la festa della bellezza
La Cavalcata Sarda di Sassari – insieme alla Discesa dei Candelieri e la festa di Sant’ Efisio di Cagliari – si colloca tra gli eventi più importanti della Sardegna. Se hai scelto Maggio per visitare la Sardegna, questo è il mese perfetto per vivere questa meravigliosa isola e per non perdere eventi unici ricchi di suggestioni e colori che si tengono proprio nello splendido mese di Maggio.
➡️ Cosa fare a Maggio in Sardegna: 6 eventi imperdibili
Quando si svolge la Cavalcata Sarda nel 2023?

La Cavalcata Sarda di Sassari – l’unica festa laica della Sardegna – si celebra ogni anno nella penultima domenica di Maggio e nel 2023 sarà Domenica 21 Maggio.
Si comincia sabato 20 maggio con un grande spettacolo in piazza d’Italia mentre la grande sfilata si terrà la domenica mattina.
⚠️ Attenzione causa maltempo ⚠️ la Cavalcata Sarda 2023 è stata posticipata a Sabato 3 e domenica 4 Giugno
Una festa di assoluta bellezza, con una sfilata di 2000 persone a rappresentare le tradizioni della Sardegna, 200 cavalieri e tantissimi gruppi folk.
Niente è lasciato al caso, tutta la città si prepara per creare un’evento accogliente e colorato.
Immancabili i costumi tradizionali della Sardegna. Una parata di abiti cuciti a mano provenienti da ogni parte dell’isola. Costumi arricchiti dai gioielli fatti a mano, antichi e raffinati. Canti e balli folkloristici. I cavalli e i carri sfilano per la città mentre la spettacolare cavalcata con gesti acrobatici e pariglie si tiene tradizionalmente nell’ippodromo
Una festa per la gente, con origini storiche. Iniziata nel 1899 per omaggiare il re Vittorio Emanuele I in visita a Sassari da allora continua nella sua tradizione giunta orma alla 72° edizione.

La Cavalcata Sarda in numeri
- 72° edizione
- 66 gruppi folk da tutta la Sardegna
- 2000 figuranti
- 200 cavalieri e amazzoni
- 150 donne in abito tradizionale
- 18 coppie a cavallo
- 230 bancarelle
IL PROGRAMMA DELLA CAVALCATA SARDA 2023
SABATO 20 MAGGIO 2023

Nella bellissima e centrale Piazza d’Italia la serata “Sassari in festa” in cui si può assistere all’esibizione dei gruppi folk di musica sarda con tantissimi gruppi, artisti locali e balli tradizionali in costume. La serata è presentata da Giuliano Marongiu.
A partire dalle ore 18.00 – Piazza d’Italia
- Rassegna dei canti e delle danze tradizionali della Sardegna
Gruppo folk “Thatari” di Sassari, “Sotziu de ballu Orohole” di Ovodda, Gruppo folk “San Giorgio” di Usini, “I Cantori di via Majore” di Nuoro, Gruppo folk “Santa Rughe” di Uri, “Amici del Canto Sardo” di Sassari, Gruppo folk “Gurusele Thatari” di Sassari, Coro di Ittireddu
- Concerti e spettacoli con artisti locali
Tazenda, Valerio Scanu, Benito Urgu, Collage, Istentales, Maria Giovanna Cherchi, Fantafolk, Janas, Alessandro Pili (Sindaco di Scraffingiu), Giuliano Rassu, Double Dose, Fabrizio Sanna, Niera, Zenias
DOMENICA 21 MAGGIO 2023

La tradizione sfilata della Cavalcata Sarda. A partire dalla mattina, da Corso Francesco Cossiga parte la kermesse accompagnata dalla banda musicale, la fanteria dei carabinieri a cavallo, dal gremio dei Massai e dai tamburini. Il corteo di oltre duecento tra cavalieri amazzoni.
Sfilano i costumi sardi, 150 donne in abito tradizionale con le molteplici varianti da tutta la Sardegna. Ogni costume ha caratteristiche, dettagli e sfumature diverse che li rende unici da paese a paese (un po’ come ciascun dialetto sardo hanno sfumature, colori e dettagli unici).
Il pomeriggio nell’Ippodromo Pinna è dedicato alle pariglie, nelle quali i più coraggiosi cavalieri sardi si esibiscono in spettacolari acrobazie sui cavalli in corsa.

In serata a partire dalle 18,00 in Piazza d’Italia i suoni delle launeddas, i canti a tenores a fisarmonica e l’organetto chiudono la festa.
Qui sotto il programma 2023 della Cavalcata Sarda di Sassari

Ore 9.00 – Partenza della sfilata
Partenza da Corso Cossiga e Sfilata dei costumi tradizionali della Sardegna nelle vie del centro (emiciclo Garibaldi, via Brigata Sassari, via Cagliari, portici Bargone e Crispo, piazza d’Italia) fino a via Roma, angolo via Asproni.
Tutti i gruppi presenti alla Sfilata
BANDE MUSICALI
Associazione Banda Musicale “Giuseppe Verdi” di Sassari
Corpo Bandistico “Luigi Canepa” di Sassari
CARABINIERI A CAVALLO
in alta uniforme
GONFALONE DELLA CITTÀ DI SASSARI
GREMIO DEI MASSAI
TAMBURINI DEI GREMI CITTADINI
SASSARI
Inoria Bande
Gruppo folk “Città di Sassari”
Associazione “Gurusele Thatari”
Gruppo folk “San Nicola”
Associazione “Thatari”
Associazione “Sa Pintadera”
Gruppo folk “Acuvacamus”
ARITZO
Gruppo folk “Texile”
ATZARA
Gruppo folk “Atzara”
BARI SARDO
Associazione “Nostra Signora di Monserrato”
BITTI
Gruppo folk “Sas Prennas”
BOLOTANA
Associazione “Su ‘e Ortachis”
BONNANARO
Gruppo folk “Monte Arana”
BONO
Gruppo folk “San Michele Arcangelo”
BONORVA
Associazione “Pro loco”
BULTEI
Gruppo folk “Tradizioni e balli”
OTTANA
Boes e Merdules di Ottana
BURGOS
Gruppo folk “Burgos”
CABRAS
Gruppo folk “Gli Scalzi”
COSSOINE
Gruppo folk “Santa Chiara”
DORGALI
Gruppo folk “Don Milani”
FLORINAS
Gruppo folk “Figulinas”
FONNI
Gruppo folk “S’Orrossa ‘e monte”
GAVOI
Associazione “Pro loco”
GHILARZA
Associazione “Su Carruzu”
IGLESIAS
Gruppo folkloristico “Città di Iglesias”
SAMUGHEO
Associazione Culturale “I Mamutzones de Samugheo
ITTIRI
Associazione “Ittiri Cannedu”
MACOMER
Gruppo folk “Santa Barbara”
MARACALAGONIS
Associazione “Sant’Antonio”
MORES
Gruppo folk “Santa Caterina”
NULVI
Gruppo Folk Monte Alma
NUORO
Associazione “Sas Nugoresas”
OLBIA
Gruppo folk “San Pantaleo”
OLIENA
Associazione “Su Gologone”
ORISTANO
Tamburini e Trombettieri “Città di Oristano”
ORISTANO
Associazione “Città di Oristano”
OLLOLAI
Associazione “Balladores”
OSILO
Gruppo folk “Tuffudesu”
OSSI
Associazione “Traditiones logudoresas Santa Ithoria”
OVODDA
Associazione “Oleri”
OZIERI
Gruppo folk “Beata Vergine del Rimedio”
PLOAGHE
Associazione “San Salvatore” di Ploaghe
PORTO TORRES
Gruppo folk “Li Bainzini”
QUARTU SANT’ELENA
Associazione “Pro loco”
OROTELLI
Maschere Etniche Thurpos di Orotelli
SAMUGHEO
Associazione “Pro loco
SELARGIUS
Associazione “Kellarious”
SERRAMANNA
Associazione Tradizioni Popolari “Serramanna”
SENNORI
Gruppo folk “Pitzinnos Bellos”
SETTIMO SAN PIETRO
Gruppo folk “Nuraghe”
SILANUS
Associazione “Tradissiones Populares”
SILIGO
Gruppo folk “Santa Maria de Bubalis”
SINNAI
Gruppo folk “Sinnai”
SORGONO
Gruppo folk “Sorgono”
SCANO DI MONTIFERRO
Associazione Culturale “S’Ainu Orriadore”
TEMPIO PAUSANIA
Accademia Tradizioni Popolari Città di Tempio
TEULADA
Associazione “Pro loco Teulada”
URI
Gruppo folk “Uri”
USINI
Associazione Tradizioni Popolari “Ursinia”
VALLEDORIA
Gruppo folk “Ampuriesu”
VILLAGRANDE STRISAILI
Gruppo folk “San Gabriele”
VILLASALTO
Gruppo folk “San Cristoforo”
VILLASOR
Associazione Tradizioni Popolari “Sorres”
VILLAURBANA
Associazione Tradizioni Popolari “Biddobrana”
MAMOIADA
Mamuthones e Issohadores – Associazione Pro loco
DONNE DI SARDEGNA
Sfilata di 120 donne in abito tradizionale con le molteplici varianti
COPPIE A CAVALLO
BONNANARO
Gruppo folk “Monte Arana
BURGOS
Gruppo folk “Burgos”
FLORINAS
Gruppo folk “Figulinas”
ITTIRI
Associazione “Ittiri Cannedu
OSILO
Gruppo folk “Tuffudesu”
PLOAGHE
Gruppo folk “San Salvatore”
URI
Gruppo Folk “Uri”
GRUPPI A CAVALLO
GIARA ORISTANO
ASD “Ippica Giara Oristanese”
PATTADA
Associazione “Banderas e Iscriglias”
VILLAMASSARGIA
ASD “Cavalieri San Ranieri
FONNI
Società Ippica Fonnese
ABBASANTA
Cavalieri di Abbasanta
SANTULUSSURGIU
Cavalieri Santu Lussurgiu
OVODDA
Associazione “Valorizzazione Tradizioni Popolari”
COSSOINE
Comune di Cossoine
BONNANARO
ASD “Ippica San Giorgio”
SEDILO
Associazione Ippica Sedilese
ALTO ORISTANESE
Gruppo Cavalieri dell’Alto Oristanese
DUALCHI
Associazione Ippica Dualchi
MANDAS
ASD Equestre “Amigus a Cuaddu” Cavalieri Medio Campidano
GHILARZA
Gruppo Cavalieri Ghilarza
ORANI
Associazione Amigus a Cuaddu Cav. Medio Campidano
PAULILATINO
Circolo Ippico Paulese
OSILO
Associazione Ippica Osilese
NORBELLO
Associazione Ippica Norbellese
POZZOMAGGIORE
Associazione Pro Loco
CAGLIARI
ASD Ippica Cavalieri di Cagliari “Quartiere di Villanova”
Ore 17.00 – Ippodromo Pinna
Spettacolo di Pariglie
Ore 18.00 – Piazza d’Italia
Rassegna dei canti e delle danze tradizionali della Sardegna “Suoni, danze e Voci di Sardegna” presentata da Giuliano Marongiu. Oltre 30 gruppi folk da tutta la Sardegna.
Gran finale in piazza d’Italia con il “Ballu tundu”
Prenota il tuo soggiorno a Sassari e vivi la cavalcata sarda
Booking.comEsperienze uniche da fare a Sassari