Festa di Sant’Efisio Cagliari: 3 motivi per non perderla

21 Apr 2025 Sardegna Turismo @bluAlghero-Sardinia

1° maggio Festa di Sant’Efisio 2025: La Celebrazione più Grande della Sardegna 🌸

Dal 1652, la Festa di Sant’Efisio unisce la Sardegna in una spettacolare processione che accompagna la statua del santo da Cagliari a Nora, percorrendo oltre 80 km. Dal 1° al 4 maggio, fedeli, carri decorati (tracas), cavalieri, miliziani e confraternite religiose sfilano in un’esplosione di colori, costumi tradizionali e petali (ramadura), celebrando il compatrono dell’isola. Un evento da non perdere se visitate la Sardegna a maggio.

Programma della Festa Sant’Efisio Cagliari

La processione parte dal quartiere di Stampace a Cagliari e raggiunge Nora, luogo del martirio del santo. Ecco il calendario dettagliato:

Festa di Sant’Efisio 2025

25 Apr: Inizio preparativi con eventi religiosi e culturali.
29 Apr: Vestizione del simulacro di Sant’Efisio.
30 Apr: Ornamento con gioielli ex-voto.
1 Mag: Processione solenne da Stampace alle 12:00, dopo la Messa. Sosta al Municipio e partenza per Sarroch.
2 Mag: Processione verso Nora via Villa San Pietro e Pula, con arrivo in serata.
3 Mag: Celebrazioni a Nora, processione sul mare e commemorazione del martirio.
4 Mag: Rientro a Cagliari, Benedizione Eucaristica e scioglimento del voto.

Dettagli della Processione

1° maggio, alle 10:00, le tracas aprono la processione, seguite da fedeli in costumi tradizionali, cavalieri, miliziani e la Guardiania. Il cocchio di Sant’Efisio, trainato da buoi, percorre le vie di Cagliari fino al Municipio, accolto da campane e sirene. Dopo la sosta a Giorgino, il santo indossa abiti da viaggio e continua verso Sarroch.

2 maggio la processione tocca Villa San Pietro e Pula, arrivando a Nora.

3 maggio, a Nora, si celebra il martirio con una processione sul mare.

4 maggio, il corteo rientra a Cagliari, concludendo con lo scioglimento del voto.

La Storia della Festa

Nel 1652, un’epidemia di peste devastò Cagliari. La città fece un voto solenne a Sant’Efisio, promettendo una processione annuale dal quartiere di Stampace a Nora, luogo del suo martirio nel 303 d.C. L’intercessione del santo liberò la città dalla peste, e dal 1657 la festa si celebra ogni anno come simbolo di fede e gratitudine.

Chi era Sant’Efisio?

Sant’Efisio era un giovane militare romano convertitosi al cristianesimo. Giurò di proteggere Cagliari, ma fu martirizzato per ordine dell’imperatore Diocleziano. La sua preghiera finale, che invocava la salvezza della città, è ancora oggi un simbolo di speranza:

“Ti prego, Signore, di proteggere la città di Cagliari… Fa che i malati che pregheranno sul luogo della mia sepoltura possano recuperare la salute.”

3 Motivi per Non Perdere la Festa di Sant’Efisio a Cagliari

Festa San't Efisio Cagliari Sardegna

La Festa di Sant’Efisio Cagliari non è solo un evento religioso, è un viaggio nel cuore più autentico della Sardegna. Ecco perché dovresti viverla almeno una volta:

1. La Tradizione
Ammira gli splendidi costumi tradizionali, i carretti decorati con fiori e simboli antichi, e scopri una cultura che si tramanda con orgoglio da secoli.

2. Le Emozioni
Segui il pellegrinaggio da Cagliari a Nora: un cammino di fede e devozione, tra paesaggi mozzafiato e momenti carichi di spiritualità e suggestione.

3. L’Ospitalità
Lasciati travolgere dalla musica, dai balli popolari e dai profumi della cucina locale. È una celebrazione dove sentirti parte del tuo viaggio in Sardegna.

Attività Consigliate a Cagliari

Powered by GetYourGuide

Dove Dormire a Cagliari

La Festa di Sant’Efisio attira migliaia di visitatori. Prenota il tuo alloggio in anticipo per assicurarti un posto! Scopri le migliori opzioni su Dove dormire a Cagliari.

Offerte Last Minute

Booking.com

🔹 Scopri tutti gli altri eventi in Sardegna da non perdere!

Chi Siamo | Termini & Condizioni | Cookies & Privacy | Affiliazioni

Copyright © 2011-2025 bluAlghero-Sardinia
A brand of Funn Italiano LTD, 128 City Road, London, EC1V 2NX (UK) Company Reg. Number 16243962.

web design Easy Grafica