
Cosa fare in Sardegna a Maggio
Hai almeno 14 ore di luce al giorno per goderti la Sardegna a Maggio
Non ci sono dubbi che Maggio è uno dei mesi perfetti per visitare la Sardegna. La natura è al suo massimo splendore, le coste e le spiagge non sono ancora affollate da orde di turisti, il clima è caldo ma non eccessivo, l’acqua del mare ha una temperatura gradevole e, se tutto ciò non bastasse – alcune delle manifestazioni più importanti a livello locale – si svolgono proprio nel mese di Maggio.
In questo periodo si svolgono importanti eventi identitari come la Festa di Sant’Efisio e la Cavalcata Sarda, che costituiscono un’ottima ragione per organizzare una breve vacanza nell’isola proprio a Maggio.
I migliori eventi in Sardegna a maggio
1° Maggio: il primo maggio è festa nazionale in tutta Italia ed anche in Sardegna si festeggia con la tradizionale gita al mare e scampagnate nelle principali località sia costiere che montane.
Festa di San Simplicio Olbia
10-15 Maggio 2023

Dal 10 al 15 Maggio si festeggia San Simplicio, il Santo patrono di Olbia. Una serie di eventi si celebrano durante tutta la giornata. Si inizia dal pomeriggio dalla Basilica di San Simplicio con la processione seguita dalla Banda musicale. Seguno gruppi folk con costumi provenienti da tutta la Sardegna e la gara di poesia il Limba (in lingua sarda). Non mancherà la sagra con la degustazione delle famose cozze di Olbia, il palio della stella e serate con musica e cabaret.
Organizza le vacanze di Maggio a Olbia
Primavera nel cuore della Sardegna
Dal 29 Aprile al 25 Giugno 2023

Due mesi dedicati alla scoperta dei territori più affascinanti della Sardegna meno conosciuta. A partire da Aprile fino a Giugno avrete la possibilità di visitare questi suggestivi borghi, scoprendone la storia e il territorio. Vi presenteranno la loro cucina con i piatti tipici, l’artigianato e la cultura locale. Un ottimo modo per trascorrere le vacanze di primavera a spasso nel cuore della Sardegna. A Maggio si parte da Bosa, Loceri, Siniscola (6-7 Maggio), Villagrande Strisaili, Silanus (13-14 Maggio), Lei, Triei (20-21 Maggio), Orosei, Lotzorai (27-28 Maggio).
Noleggia un auto per esplorare la Sardegna. Il motore di ricerca ti mostrerà il miglior prezzo di autonoleggio.
Festa di San’t Efisio a Cagliari
1 – 4 Maggio

La festa più importante di tutta la Sardegna, un’esplosione di fiori e colori. Dal 1° al 4 Maggio si celebra la 367° festa dedicata al Santo patrono della città di Cagliari. Una giornata ricca di eventi e manifestazioni fino a tarda sera Carri, costumi, cori polifonici, balli tradizionali per scoprire la storia di quest’isola antica. Imperdibile!
➡️ Il programma completo della Festa di Sant’Efisio
Prenota il tuo soggiorno a Cagliari
Booking.comCavalcata Sarda di Sassari
21 Maggio

La Cavalcata Sarda – festha manna – la sfilata folkloristica che si tiene ogni anno a Sassari, solitamente nella seconda metà di maggio. Durante la sfilata, gruppi di cavalli adornati con splendidi ornamenti tradizionali vengono accompagnati da figuranti vestiti con costumi tradizionali sardi.
La Cavalcata Sarda è un’occasione per celebrare la ricca cultura e le tradizioni della Sardegna, con particolare attenzione alle radici della regione e al suo legame con la natura e la vita agricola.
La sfilata è accompagnata da spettacoli folk e di danza tradizionali, bancarelle con prodotti locali e altre attività culturali. La Cavalcata è un evento imperdibile perchè racchiude tutti gli aspetti della cultura sarda e alle sue tradizioni millenarie.
➡️ Scopri perchè non perderti la Cavalcata sarda di Sassari
Alghero Monumenti Aperti
13-14 Maggio 2023

La manifestazione che vede coinvolti numerosi comuni della Sardegna tra cui Alghero. Due giornate dedicate alla scoperta dei siti storici e naturali accompagnati dalle piccole guide locali. Un evento molto importante per conoscere la storia di questa bella cittadina del nord Sardegna. Da non perdere le visite a Casa Gioiosa, alla Cattedrale di Santa Maria, al villaggio nuragico di Palmavera, la Villa Romana di Sant’Imbenia e tanto altro. Gli accessi ai siti sono totalmente gratuiti.
Organizza le tue vacanze di primavera ad Alghero
Primavera in Marmilla
Dal 1° Aprile al 17 Giugno

Il territorio della Marmilla in Primavera offre una vasta gamma di colori e di suggestioni, grazie alla presenza di testimonianze archeologiche, storia, natura e cibo. Il Consorzio Turistico Sa Corona Arrùbia e i Comuni associati investono nella promozione e nella valorizzazione delle esperienze autentiche offerte dalla zona.
Calendario di Maggio
- 14 Maggio – Lunamatrona – Giogus, Saboris e Traditzionis
- 14 Maggio – Villanovafranca – 22° Sagra della mandorla
- 21 Maggio – Villamar – Monumentus & Saboris – Le rotte del grano
TOP 3 ATTIVITA’ A CONTATTO CON LA NATURA
📍 Trekking a Cala Luna: un trekking straordinario in uno degli scenari più belli al mondo!
📍 Tour privato in canoa sul Lago Cedrino: goditi una giornata di relax nella natura selvaggia.
📍 Trekking al Villaggio Nuragico di Tiscali: una delle escursioni più famose da non perdere!
Altre cose utili per chi visita la Sardegna a Maggio
Previsioni del tempo a Maggio
- Maggio è uno dei mesi più secchi, molto soleggiato con scarsi giorni di pioggia. La temperatura media è di circa 25° durante il giorno mentre la notte scende ad un minimo di 15°. Quando andare in Sardegna?
Come vestirsi a Maggio in Sardegna
- Metti in valigia una giacca leggera e una felpa/maglioncino specialmente di sera nei posti vicino al mare si sente l’umidità. Maglie a manica corta e pantaloncini non possono mancare. Ovviamente non venire in Sardegna senza il costume da bagno, a Maggio il mare è stupendo!
Attività da fare a in Sardegna a Maggio (prima del pienone estivo!)