
Cosa fare in Sardegna a Maggio
Hai almeno 14 ore di luce al giorno per goderti la Sardegna a Maggio
Non ci sono dubbi che Maggio è uno dei mesi perfetti per visitare la Sardegna. La natura è al suo massimo splendore, le coste e le spiagge non sono ancora affollate da orde di turisti, il clima è caldo ma non eccessivo, l’acqua del mare ha una temperatura gradevole e, se tutto ciò non bastasse – alcune delle manifestazioni più importanti a livello locale – si svolgono proprio nel mese di Maggio.
In questo periodo si svolgono importanti eventi identitari come la Festa di Sant’Efisio e la Cavalcata Sarda, che costituiscono un’ottima ragione per organizzare una breve vacanza nell’isola proprio a Maggio.
I migliori eventi in Sardegna a maggio
1° Maggio: il primo maggio è festa nazionale in tutta Italia ed anche in Sardegna si festeggia con la tradizionale gita al mare e scampagnate nelle principali località sia costiere che montane.
Festa di San Simplicio Olbia
13 – 18 Maggio
La Festa di San Simplicio 2025, nota come “Sa Festa Manna de Mesu Maju”, si terrà a Olbia dal 13 al 18 maggio, celebrando il patrono della città e della Gallura. Quest’evento combina devozione religiosa e tradizioni popolari, includendo una suggestiva processione il 15 maggio, fuochi d’artificio, la sagra delle cozze e il Palio della Stella il 18 maggio. Concerti, esibizioni folk e un convegno storico arricchiscono il programma, attirando fedeli e turisti in un’atmosfera di fede e convivialità.
Organizza le vacanze di Maggio a Olbia
Primavera nel cuore della Sardegna
Dal 25 Aprile al 29 Giugno

“Primavera nel Cuore della Sardegna” è un evento annuale che si svolge tra maggio e giugno, offrendo un’occasione unica per esplorare i pittoreschi borghi del cuore della Sardegna: Marghine, Ogliastra, Planargia e Baronia. L’edizione 2025 si terrà dal 25 Aprile al 29 giugno e coinvolgerà 18 paesi, ciascuno con il proprio programma di eventi che celebrano la cultura, la tradizione e la gastronomia locale.
Scopri i tesori del mare e delle montagne, assapora i piatti tipici e ammira l’abilità degli artigiani locali. Un ottimo modo per trascorrere le vacanze di primavera a spasso nel cuore della Sardegna. Questo evento itinerante celebra la cultura e le tradizioni dei borghi dell’interno della Sardegna. A maggio, esploreremo: Siniscola (3/4) – Perdasdefogu (3/4) – Girasole (10/11) – Triei (17/18) – Loceri (17/18) – Lotzorai (24/25) – Lodè (31) – Tortolì (31)
Noleggia un auto per esplorare il cuore della Sardegna. Il motore di ricerca ti mostrerà il miglior prezzo di autonoleggio.
Festa di San’t Efisio a Cagliari
1 – 4 Maggio
La festa più importante di tutta la Sardegna, un’esplosione di fiori e colori. Dal 1° al 4 Maggio si celebra la 369° festa dedicata al Santo patrono della città di Cagliari. Una giornata ricca di eventi e manifestazioni fino a tarda sera Carri, costumi, cori polifonici, balli tradizionali per scoprire la storia di quest’isola antica. Imperdibile!
➡️ Il programma completo della Festa di Sant’Efisio
Prenota il tuo soggiorno nella Sardegna autentica
Cavalcata Sarda di Sassari
18 Maggio

La Cavalcata Sarda – festha manna – la sfilata folkloristica che si tiene ogni anno a Sassari, solitamente nella seconda metà di maggio. Durante la sfilata, gruppi di cavalli adornati con splendidi ornamenti tradizionali vengono accompagnati da figuranti vestiti con costumi tradizionali sardi.
La Cavalcata Sarda è un’occasione per celebrare la ricca cultura e le tradizioni della Sardegna, con particolare attenzione alle radici della regione e al suo legame con la natura e la vita agricola.
La sfilata è accompagnata da spettacoli folk e di danza tradizionali, bancarelle con prodotti locali e altre attività culturali. La Cavalcata è un evento imperdibile perchè racchiude tutti gli aspetti della cultura sarda e alle sue tradizioni millenarie.
➡️ Scopri perchè non devi perdere la Cavalcata Sarda di Sassari
Monumenti Aperti
Tutti i fine settimana di maggio in diverse città sarde

La manifestazione che vede coinvolti numerosi comuni della Sardegna. Ogni weekend è dedicato a diverse città e paesi della Sardegna tra cui Cagliari, Alghero e Nuoro, con visite guidate, mostre e attività culturali. Due giornate dedicate alla scoperta dei siti storici e naturali accompagnati dalle piccole guide locali. Un evento molto importante per conoscere la storia di molte affascinanti città della Sardegna.
Se visiti Alghero durante “Monumenti Aperti” il 10 e 11 Maggio da non perdere Casa Gioiosa, Cattedrale di Santa Maria, villaggio nuragico di Palmavera, Villa Romana di Sant’Imbenia e tanto altro. Gli accessi ai siti sono totalmente gratuiti.
Organizza le tue vacanze di primavera ad Alghero
Primavera in Marmilla
Dal 23 Marzo al 22 Giugno

Primavera in Marmilla offre un tripudio di colori e tradizioni autentiche. Il Consorzio Turistico Sa Corona Arrùbia e i Comuni associati presentano sei eventi unici che celebrano la storia, la natura e il gusto della regione.
Comune | Data | Evento |
---|---|---|
Turri | 23 marzo 2025 | Turri Produce |
Setzu | 21 aprile 2025 | Marmilla in Festa e XVI Sagra de sa fregua e pani indorau |
Pauli Arbarei | 27 aprile 2025 | Sagra delle Fave |
Tuili | 4 maggio 2025 | Sagra de Su Pani Arrùbiu |
Villamar | 11 maggio 2025 | Monumentos e Saboris e Le rotte del grano |
Villanovafranca | 18 maggio 2025 | 24ª Sagra della Mandorla |
Collinas | 25 maggio 2025 | Festa dell’Ospitalità Contadina |
Genuri | 1 giugno 2025 | 23ª Pani, Casu e Binu a Rasu |
Villanovaforru | 22 giugno 2025 | Solstizio Archeologico |
TOP 3 ATTIVITA’ A CONTATTO CON LA NATURA
📍 Trekking a Cala Luna: un trekking straordinario in uno degli scenari più belli al mondo!
📍 Tour privato in canoa sul Lago Cedrino: goditi una giornata di relax nella natura selvaggia.
📍 Trekking al Villaggio Nuragico di Tiscali: una delle escursioni più famose da non perdere!
Altre cose utili per chi visita la Sardegna a Maggio
Previsioni del tempo a Maggio
- Maggio è uno dei mesi più secchi, molto soleggiato con scarsi giorni di pioggia. La temperatura media è di circa 25° durante il giorno mentre la notte scende ad un minimo di 15°. Quando andare in Sardegna?
Come vestirsi a Maggio in Sardegna
- Metti in valigia una giacca leggera e una felpa/maglioncino specialmente di sera nei posti vicino al mare si sente l’umidità. Maglie a manica corta e pantaloncini non possono mancare. Ovviamente non venire in Sardegna senza il costume da bagno, a Maggio il mare è stupendo!
Attività da fare a in Sardegna a Maggio (prima del pienone estivo!)