9 bellissime città della Sardegna da non perdere!
La Sardegna é una delle destinazioni più amate grazie alla bellezza della costa e delle sue incredibili spiagge. Litorali di sabbia bianca e acque turchesi sono le caratteristiche che la rendono un vero e proprio paradiso naturale e la meta ideale per le vacanze in Italia.
Popolata da poco più di 1 milione e mezzo di abitanti, la Sardegna è disseminata di tanti piccoli paesi e borghi ricchi di storia immersi all’interno di una natura selvaggia e incontaminata.
Se stai cercando dei luoghi unici dove trascorrere le tue vacanze non puoi andare via senza aver visitato alcuni di questi caratteristici paesi. Tra una spiaggia e l’altra ti consigliamo 9 splendide città della Sardegna da visitare, che arricchiranno la tua vacanza con gli aspetti più tradizionali e tipici di quest’isola millenaria.
1〉 CAGLIARI

Partiamo subito con Cagliari il capoluogo della Sardegna, la città più grande e moderna dell’isola. E’ una meta assolutamente imperdibile in cui si respira aria di mare e di storia millenaria. Vanta infatti di essere una delle più antiche città d’Italia fondata quasi 3000 anni fa. Potrai innamorarti ammirando il mare al tramonto e visitando i 4 quartieri storici: Castello, Villanova, Stampace, Marina. Un’immersione nella cultura dei suoi palazzi nobiliari e mentre passeggi tra i vicoli del centro storico fermati a gustare la cucina campidanese tra ristoranti tipici e birrerie.
Da non perdere: bastione di Saint Remy, Santuario di Nostra Signora di Bonaria, spiaggia del Poetto, Parco Molentargius con i fenicotteri rosa.
TOP attività: tour guidato della città sotterranea e del centro storico
Dove dormire a Cagliari? I migliori quartieri dove prenotare
CONSIGLIATO: B&B IN CENTRO A CAGLIARI
Colibrì Prestige Rooms | Roman Ruins view
Booking.com
2〉 CARLOFORTE

Carloforte il piccolo e suggestivo paese sull’isola di San Pietro nell’estremo sud della Sardegna. Gli abitanti hanno discendenze genovesi e tabarkine (dall’isola tunisina di Tabarka) questo aspetto ancora si riflette nel particolare dialetto con accento ligure parlato da buona parte della popolazione. Borgo marinaro caratteristico per le sue case colorate e le tipiche botteghe. Le spiagge di Carloforte sono davvero bellissime con colori spettacolari: la spiaggia Girin, la spiaggia Giunco, la più grande dell’Isola, Lucchese, La Bobba, Guidi, Puntanera. Da non perdere la Caletta, e nella costa ovest da visitare Capo Sandalo, dove spicca il faro del 1864 dove è possibile ammirare i gabbiani reali.
Da non perdere: spiaggia Girin, le Colonne, la Conca, la Caletta, grotta di Punta delle oche, piscine naturali di Nasca, le saline (con i fenicotteri rosa).
TOP Attività: Tour di Carloforte e dell’isola di San Pietro
CONSIGLIATO: GUESTHOUSE A CARLOFORTE
Aquamadre Suites
Booking.com
3〉 ORGOSOLO

Orgosolo ti porta dentro la Sardegna arcaica, un viaggio per scoprire l’anima della Barbagia. Visitare il centro storico del paese significa percorrere un tour tra i famosi murales considerati un vero e proprio patrimonio culturale. I murales infatti raccontano la vita del paese nelle sue vicende quotidiane, la storia di una regione e delle sue lotte con spunti e riflessioni politiche e tematiche sociali. La forte impronta agropastorale del territorio ti consentirà di gustare i migliori prodotti tipici legati alla tradizione come il classico porcetto, la pecora bollita e i famosi formaggi.
Da non perdere: murales del centro storico, escursione nel monte Supramonte, pranzo con i pastori, il paese di Mamoiada nelle vicinanze.
TOP Attività: Tour guidato di Orgosolo e pranzo tipico sardo con il pastore
SOGGIORNA NEL CUORE DELLA BARBAGIA
CONSIGLIATO: B&B IN CENTRO AD ORGOSOLO
Bed & Breakfast Murales ad Orgosolo
Booking.com
4〉 ALGHERO

Alghero è conosciuta per essere una delle più belle città della Sardegna. E non rimarrete delusi, dalla perla della Riviera del Corallo, deve il suo nome alla grande presenza nei suoi fondali di corallo rosso della qualità più pregiata. Grazie alla sue influenza catalane é chiamata la Barcellona d’Italia per le sue influenze catalane ancora presenti nella lingua e negli aspetti storico-culturali.
Da non perdere: il centro storico (alguer vella), la cattedrale di Santa Maria, il parco di Porto Conte, il villaggio nuragico di Palmavera, spiaggia di Maria Pia, Lazzaretto, Grotte di Nettuno, spiaggia di Mugoni.
Dove Dormire ad Alghero? Ti consigliamo le zone migliori sia in centro che nei dintorni
CERCA SULLA MAPPA IL TUO ALLOGGIO AD ALGHERO: PREZZI LAST MINUTE
5〉 OLBIA

Olbia è il capoluogo della Gallura nella costa nord-est della Sardegna. Una città moderna e funzionale in continua espansione. Nel corso degli anni ha saputo valorizzare e gestire al meglio le bellezze uniche del suo territorio. E’ il centro della Costa Smeralda è divenuta una delle mete più esclusive al mondo tra paesaggi mozzafiato e spiagge paradisiache
Da non perdere: tomba dei giganti, Costa Smeralda, arcipelago de La Maddalena, chiesa di San Simplicio, spiaggia di Pittulongu, Porto Istana
Dove dormire a Olbia-Costa Smeralda? Prenota un Hotel da sogno con spiaggia privata!
6〉 SANTA TERESA DI GALLURA

Santa Teresa di Gallura. Bellissimo borgo nell’estremo nord della sardegna. E’ un paese amichevole e colorato ricco di luoghi naturali da visitare. La sua posizione è davvero unica per le escursioni all‘ arcipelago de La Maddalena e – grazie alla vicinanza con la Corsica – è possibile fare delle escursioni giornaliere per Bonifacio oltrepassando le bellissime (e ventose!) bocche di Bonifacio
Da non perdere: il centro storico, spiaggia di rena Bianca, Santa Reparata, La liccia, Valle della luna, Capo testa, Torre di Longosardo, Nuraghe di Lu Brandali, bocche di Bonifacio
7〉 CASTELSARDO

Castelsardo. Considerato il borgo medievale più bello della Sardegna. Posizione unica, proprio al centro del Golfo dell’Asinara. Un centro storico suggestivo con stradine ripide, locali tipici e botteghe di artigianato sardo. Una visita al Castello dei Doria del XII secolo è imprescindibile per chi visita questo borgo dove al suo interno è presente il Museo dell’intreccio (l’antica arte della creazione dei cestini sardi con i fili di fieno, palma e rafia)
Da non perdere: castello dei Doria, roccia dell’elefante, cattedrale di Sant’Antonio Abate, spiaggia Lu bagnu, cala Ostina
8〉 BOSA

Situata a 50 Km da Alghero nella parte sud, Bosa è una piccola cittadina di origini antichissime. Attraversata dal fiume Temo (unico fiume navigabile della Sardegna) è caratterizzata dalle tipiche case colorate dai toni pastello, i balconi in ferro battuto, i vicoli stretti del centro storico dove spicca il bellissimo Castello dei Malaspina. Troverete un’ atmosfera magica a Bosa, titolata come uno fra i borghi più belli d’Italia
Da non perdere: castello dei Malaspina, città vecchia, fiume Temo, Chiesa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos, le antiche concerie, Bosa Marina, cala di Compoltitu, spiaggia S’abba Druche, spiaggia Turas
9〉 PULA

Pula è una cittadina di circa 7000 abitanti nel sud-ovest della Sardegna. Situata in posizione privilegiata non distante dalla grande Cagliari (circa 35 Km). E’ uno dei centri turistici più importanti nel sud dell’isola grazie alla presenza nel suo territorio degli antichi resti del parco archeologico di Nora (VIII a.C) Le rovine di Nora sono un museo a cielo aperto, si conservano molto bene i templi, il foro, le terme e l’anfiteatro che spesso utilizzato in estate per concerti e festival
Da non perdere: parco archeologico di Nora, chiesa di Sant’ Efisio (imperdibile il 3 Maggio la festa di Sant’Efisio), le spiagge di Santa Margherita di Pula (Cala d’Ostia, Cala Verde), spiaggia su Guventeddu