
Finalmente possiamo ritornare ad organizzare le nostra – tanto attesa – vacanza in Sardegna! Si c’eravamo un po’ dimenticati dell’euforia pre-partenza, della sensazione di felicità che hanno queste due semplici parole: “Ho prenotato!”
E qual é la meta per eccellenza delle vacanze estive in Italia? Beh, che discorsi…la Sardegna, ovviamente!
Hai oltre 1000 ragioni per visitarla e sempre un motivo nuovo per ritornare. Una meta turistica ideale in ogni periodo dell’anno. Seppur Luglio e Agosto siano senza dubbio i mesi più richiesti e frequentati, la Sardegna, raggiunge il suo massimo splendore tra Aprile e Giugno regalando un esplosione di profumi e colori. Settembre e Ottobre poi, sono i mesi dedicati alle escursioni, alle camminate e alle attività sportive. Ogni stagione é un buon momento per venire in Sardegna!
Se stai per arrivare in questa meravigliosa isola ecco alcuni consigli per organizzare la tua vacanza in Sardegna.

E’ importante pianificare al meglio la propria vacanza in Sardegna per non perdersi nulla di quest’ isola millenaria. Per prima cosa, dobbiamo valutare il periodo in cui decidiamo di partire (se non ami troppo i luoghi affollati magari evita il mese di Agosto), la zona che intendiamo visitare, cosa ci aspetta e quali sono le attività da non perdere assolutamente.
Le destinazioni turistiche più amate della Sardegna
- Cagliari
- Alghero
- Olbia
- Bosa
- Costa Smeralda
- San Teodoro
- Villasimius
- Cala Gonone
- Stintino
- Baunei
- Orgosolo
Sono sicuramente tra le destinazioni più popolari ma ci sono tantissime altre località da visitare adatte agli amanti della natura, del mare, della montagna o dei borghi storici.
5 Cose da sapere prima di partire per una vacanza in Sardegna
1. IL MARE E LE SPIAGGE
La bellezza del mare sardo è fuori discussione. Si possono trovare spiagge caraibiche con acque dai colori spettacolari (…è veramente così chiaro il colore dell’acqua? La risposta è SI, assolutamente SI!)
Ben 1850km di costa (frastagliata) con caratteristiche che cambiano sensibilmente dal nord al sud, e da est a ovest. Tipica la costa di granito della Gallura, forse uno dei luoghi più spettacolari al mondo – dove le rocce di granito modellate dai venti e dall’acqua creano delle vere e proprie sculture dalle forma più strane.




Le rocce di calcare dell’ Ogliastra (Dorgali, Baunei, Cala Gonone) dove spicca la famosa grotta del bue marino.


Nella parte centro occidentale nella zona di Oristano, la costa si addolcisce geologicamente dove trovare ampie insenature, grandi distese di dune sabbiose ed un mare caratterizzato dal vento e dalle svariate tonalità di azzurro.

Quali spiagge sono assolutamente da non perdere? Abbiamo dedicato tantissime guide alle spiagge della Sardegna dalle quali potrai prendere ispirazione, ma sappi che di spiagge bellissime ne troverai in ogni singolo e remoto angolo dell’isola. Quindi start exploring!
Per la mappa completa di tutte le spiagge della Sardegna clicca qui
Vacanza in Sardegna? Spiagge ovviamente!
- 30 spiagge più belle tra nord e sud
- 10 Spiagge che ti faranno credere di essere ai Caraibi
- 5 Spettacolari spiagge della Costa Smeralda
- 7 Spiagge di Chia
- 13 Fantastiche spiagge di Costa Rei
- Tutte le spiagge di Alghero
2. LA NATURA
La fortuna di questa terra é il suo essere rimasta in gran parte preservata dall’antropizzazione dell’uomo mantenendo ambienti naturali ancora vergini e incontaminati. Geograficamente parlando la Sardegna é una terra prevalentemente collinare senza grandi catene montuose. Ci sono comunque dei massicci imponenti dove spicca la vetta più alta del Gennargentu con 1834 mt nella provincia di Nuoro. Chilometri di natura incontaminata, boschi, foreste, cascate, parchi naturali dove ricaricarsi in tranquillità.
I parchi nazionali ufficiali che meritano una visita sono tre e comprendono circa 25.000 ettari.
- Il parco nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu
- Il parco dell’ isola dell’ Asinara (comprende tutta l’isola)
- Il parco dell’ Arcipelago della Maddalena (da non perdere il tour delle isole dell’arcipelago de La Maddalena)
La Sardegna è un vero spettacolo della natura con i suoi luoghi incontaminati e selvaggi: foreste, grotte, cascate, aree archeologiche, spiagge, monumenti naturali, oasi WWF.
La macchia mediterranea tipica con specie di ginestra, oleandro, ginepro, lentischio e corbezzolo. Il maestrale disegna le chiome dei ginepri e crea le imponenti dune di sabbia come quelle selvagge di Piscinas e le bianche dune di Is Arenas Biancas.




TOP ATTIVITA’
3. ARRIVARE IN SARDEGNA
Arrivare in Sardegna è molto facile grazie ai collegamenti aerei e marittimi. Nei mesi più caldi tra Luglio e Agosto il costo dei biglietti sia aerei che navali subiscono degli incrementi massicci, per cui se decidi di venire in vacanza in Sardegna in questi periodi considera di prenotare i biglietti con largo anticipo.
L’isola è dotata di 3 aeroporti: Olbia-Costa Smeralda, Alghero-Fertilia e Cagliari-Elmas.
Cerca un volo economico
I principali porti si trovano: a Golfo Aranci, Olbia, Porto Torres. In provincia di Nuoro il porto di Arbatax (costa centro-orientale) mentre al sud il porto di Cagliari.

Per le tratte e le migliori offerte di traghetti clicca sul banner qui sotto:

Prenota in sicurezza il traghetto per la Sardegna!
4. I TRASPORTI INTERNI
Gli autobus regionali gestiti dalla compagnia ARST servono tutta la regione. Troverai un autobus marchiato Arst in ogni remoto paesino della Sardegna. Ciò nonostante decidere di spostarsi esclusivamente con i mezzi pubblici non é consigliabile perché le linee non sono molto frequenti e spesso non hanno tratte in coincidenza. Per maggiori informazioni sul trasporto locale visita la nostra pagina: collegamenti autobus
Il mezzo migliore per visitare la Sardegna è la macchina. Sia che arriviate con la vostra o che la si noleggi sul posto, l’auto è senza dubbio il modo migliore per spostarsi da un luogo all’altro dell’isola.
Il noleggio auto deve essere fatto con largo anticipo, preferibilmente diversi mesi prima per usufruire di tariffe vantaggiose. Più ci si avvicina infatti alla data di partenza, più i costi aumentano.
Consigliamo il sito RentalCar dove hai la possibilità di trovare l’autonoleggio al miglior costo e prenotare in sicurezza.

Olbia dispone di un porto e dell’aerostazione che collegano la parte nord-est della Sardegna, viaggiando in auto ti sarà capitato di dover cercare un parcheggio aeroporto Olbia che abbia tariffe interessanti e molti servizi utili alla tua sosta. Potresti dare un’occhiata a Vologio e vedere se trovi il posteggio che fa per te.
Per quanto riguarda i treni, la Sardegna ha ancora molto da migliorare: nei prossimi mesi sono in arrivo treni nuovi ed é previsto a breve un miglioramento della linea ferroviaria. Puoi comunque utilizzare il treno per la linea Cagliari-Olbia, Cagliari-Oristano o la Sassari-Olbia.
Le linee sono gestite in parte da Trenitalia in parte dalla regione. Per esempio per raggiungere Alghero da Olbia devi fare: Olbia-Sassari con Trenitalia. Da Sassari ad Alghero con il treno regionale. Il tempo di viaggio in totale si aggira intorno alle 3-4 ore. Considera che con la macchina impiegheresti circa 1h e 30 minuti.
Per altre informazioni sui collegamenti ferroviari visita la pagina treni sardegna
5. ALLOGGIARE IN SARDEGNA
Non troverai alcuna difficoltà a trovare un fantastico alloggio per la tua vacanza in Sardegna. Vastissima la scelta di strutture turistiche: hotel, resorts, b&b, agriturismo, case vacanza, ostelli, campeggi, residence, area camper…
Alcuni consigli su case vacanza e appartamenti ad Alghero qui
Trovare una sistemazione che si adatti alle proprie esigenze è molto facile e i prezzi variano per tutte le tasche. Si va dagli hotel super lusso della Costa Smeralda alle sistemazioni più economiche per tutti i tipi di budget dei b&b, appartamenti, ostelli.
Attenzione alle prenotazioni nei mesi di Luglio e Agosto in cui la disponibilità delle strutture si riduce sensibilmente dovuta all’altissima domanda. Se prevedi di venire in Sardegna ad Agosto devi almeno prenotare da marzo e aprile per ottenere le miglori offerte.
HOTEL – i più lussuosi della Sardegna
Hotel Cala di Volpe (Porto Cervo)
Forte Villa Resort (Santa Margheria di Pula)
CAMPEGGI – fra i migliori suggeriamo
Camping Village Laguna Blu (Alghero-Fertilia)
HOTEL – economici ma bellissimi
Sa Contonera (Arbatax)
Hotel Bella Vista S’archittu (Cuglieri – Oristano)
Hotel Nicoletta – Santa maria Navarrese
VILLE CON PISCINA
SOGGIORNARE IN BARCA
Le strutture proposte potete trovarle e prenotarle sul sito del nostro partner

Prenota subito ciò che ti serve e goditi una fantastica vacanza in Sardegna!