Autunno in Sardegna: 5 idee alternative alla spiaggia

21 Set 2022 Sardegna Turismo @bluAlghero-Sardinia

Cosa fare in autunno in Sardegna?

Chi si è limitato a considerare la Sardegna come un posto dedicato unicamente alle vacanze estive non immagina la bellezza che quest’isola regala nelle dolci giornate autunnali.

I mesi di settembre e ottobre in Sardegna hanno un sapore straordinario. Il clamore e la frenesia delle torride giornate di agosto è passato. Quasi come un’onda sulla quale ci siamo fatti trasportare, adesso ritorna il momento della calma e dei ritmi decisamente più lenti.

Il vero inizio dell’anno è Settembre. In sardo il mese di settembre viene chiamato Capidanni. Dal latino Caput anni che significa appunto inizio dell’anno. L’autunno coincide con la ripresa dell’anno agricolo: ripartono i lavori nei campi. La vendemmia, la raccolta delle olive, la semina tutto riprende in vista dell’ inverno.

L’ Autunno in Sardegna ha un sapore nostalgico e inebriante allo stesso tempo. Il freddo non é ancora arrivato. Le giornate abbastanza calde e soleggiate si tingono di colori tenui. Le temperature infatti si aggirano intorno ai 20° di giorno con punte di oltre 25°, mentre la sera non scendono quasi mai sotto i 15°. Per questa ragione é il clima perfetto per escursioni, gite e relax.

Autunno in Sardegna

L’autunno in Sardegna significa essenzialmente Sagre paesane. In particolar modo, uno dei più grandi eventi dedicato alla scoperta dei prodotti tipici sardi è Autunno in Barbagia.

La manifestazione nata nel 1996 con il nome di Cortes Apertas si é trasformata in un viaggio nell’autenticità. Si parte alla scoperta dei veri e antichi sapori della Sardegna montana. Il percorso si svolge fra una trentina di paesi nel cuore della Sardegna nella provincia di Nuoro.

Autunno in Barbagia

5 Idee alternative alle spiagge per scoprire la Sardegna in autunno

sardegna-in-autunno-paese

1. Sardegna nuragica: siti archeologici e Nuraghi

Villaggio Nuragico di Barumini

Non devi essere un appassionato di archeologia per lasciarti coinvolgere dalla straordinarietà della storia archeologica sarda. Ti trovi infatti su un’isola millenaria, abitata sin dalla Preistoria.

Successivamente, é il periodo Nuragico quello che ha lasciato numerosi segni grazie alla presenza di circa 7000 nuraghi disseminati su tutta l’isola. Come si fa a non visitare questi siti archeologici unici al mondo?

Il più grande villaggio nuragico della Sardegna è quello a Barumini, nella provincia del Medio Campidano. Impressionante la vista della torre centrale e delle decine di capanne che si sviluppano attorno. Un villaggio abitato – si stima – da circa 1000 persone e risalente al 1500 a.C. Per chi si trova nel sud Sardegna il nuraghe di Barumini é decisamente una tappa da non perdere.

Per chi visita il Nord Sardegna, é ugualmente un altro importante simbolo della civiltà nuragica il complesso nuragico di Palmavera. Situato nella zona di Alghero, il villaggio gode di una posizione privilegiata a pochi minuti dalle più belle spiagge di Alghero. Di certo, merita una visita!

Fra i più importanti siti archeologici che ti segnaliamo:

  • Area archeologica di Tharros. Gli antichi resti della città di Tharros del VIII secolo a.C. Grazie agli scambi con l’Africa fu di grande rilievo anche nel periodo Romano. Permangono ancora resti delle terme, acquedotti, strade. Si trova in provincia di Oristano a San Giovanni di Sinis
  • Nora. La splendida città fenicia nell’ estremo sud della Sardegna. E’ considerata la più grande città di quell’epoca con una popolazione stimata di circa 8000 abitanti. Ancora evidenti sono le tracce di questa antica città: il tempio di Tanit, la Stele di Nora, il Teatro rimano, i mosaici, le abitazioni di cui rimangono importanti tracce. Si trova a Pula in provincia di Cagliari
  • Pozzo di Santa Cristina. Davvero un affascinante monumento archeologico risalente al 1000 a.C. Si divide in tre parti: il villaggio Cristiano, Villaggio Nuragico e Santuario Nuragico. Il pozzo è considerata la parte più suggestiva del sito archeologico. E’ possibile scendere nel cuore all’interno attraverso le scalinata. Si trova in provincia di Oristano nella località di Santa Cristina.

Questi sono solo alcuni dei siti archeologici da visitare ma ce ne sono davvero tantissimi e tutti di altissimo valore storico.

2. Trekking in Sardegna in autunno

Trekking in Sardegna

L’autunno in Sardegna é il periodo perfetto per praticare il trekking e fare escursioni. Ci scusiamo con quanti scelgono i mesi di Luglio e Agosto per le vacanze in Sardegna e vorrebbero fare trekking. Spiacente ma a meno che tu non sia dotato di un particolare isolamento termico che ti permetta una resistenza alla calura simile a quella di un cammello nel deserto africano – ti diciamo: lascia perdere…

Fare escursioni impegnative a Luglio e Agosto è decisamente da evitare. Ad ogni modo, puoi sempre tornare in autunno e recuperare con bellissime passeggiate in un clima mite ed energizzante.

Negli ultimi anni la Sardegna é diventata una delle mete preferite dagli escursionisti di tutta Europa.

Se invece sei alle prime armi e vuoi goderti degli scenari meravigliosi e tuttavia non troppo impegnativi nella nostra guida puoi trovare: 6 facili sentieri per praticare Trekking in Sardegna

3. Il surf. L’autunno è il paradiso dei surfisti in Sardegna

Surfing in Sardegna

Altra attività che sarebbe meglio praticare nei mesi primaverili e autunnali è il surf. C’è una zona in Sardegna che in autunno diventa la capitale dei surfisti di tutta Europa. La destinazione preferita per il surf si trova in provincia di Oristano nella penisola del Sinis. La punta più estrema che affaccia sul versante ovest del Mediterraneo si chiama Capo Mannu. Questo é infatti uno degli spot particolarmente favoriti per le onde di medie e grandi dimensioni e questa é una ragione per cui il posto é adatto sia a principianti che ai più esperti. Altro surf-spot molto suggestivo é quello di Buggerru. Anche in questa zona ci sono onde per tutti i livelli.

Se vuoi avvicinarti a questo meraviglioso sport sono presenti diverse surf-camp che offrono la possibilità di soggiornare e fare corsi. Un bellissimo modo per fare nuove amicizie, imparare il surf e scoprire la bellezza delle zone più naturali e selvagge della Sardegna.

Nostra guida dedicata al surf in Sardegna trovi tutti i principali surf-spot da nord a sud dell’ isola.

4. Le più belle strade panoramiche da scoprire in macchina

L’abbiamo ripetuto tante volte all’interno dei nostri articoli: per scoprire la Sardegna è necessaria la macchina. Infatti purtroppo, il trasporto pubblico non ha un sistema così organizzato da poter far a meno della propria auto. D’altra parte i prezzi dell’autonoleggio in Sardegna sono abbastanza accessibili e pertanto puoi noleggiare la tua macchina direttamente in aeroporto e senza alcuna difficoltà.

Per farti un’idea dei costi vai sul sito RentalCar che offre un servizio garantito e la migliore offerta di autonoleggio in Sardegna.

Nel caso arrivassi già con la tua macchina perchè hai optato per il traghetto, ancora meglio! Infatti prenotando in anticipo il traghetto per la Sardegna si ottengono le migliori tariffe.

Ora che il problema macchina é stato risolto, non resta che usufruire al meglio del tuo mezzo per partire alla scoperta delle strade panoramiche più suggestive della Sardegna. Questo itinerario é comunque altamente consigliato anche ai motociclisti, che troveranno le condizioni perfette per un tour in moto tra curve e scenari incredibili.

In autunno in Sardegna il traffico é peraltro quasi inesistente, motivo in più per scegliere questo itinerario in questo periodo. Scopri 6 fra le più belle strade panoramiche per girare la Sardegna in autunno.

5. Esperienze locali: la cucina tipica sarda e tour delle Cantine.

Sagre in Sardegna

Un ottimo modo per conoscere l’essenza di quest’isola millenaria é quello di immergersi nella cucina sarda. Dalle influenze arabe e dai sapori tipici del mediterraneo, la Sardegna offre un’altissima qualità dei prodotti e della materia prima. Sopratutto non dimentichiamoci che la dieta dei centenari nasce proprio qui in Sardegna!

Approfitta di questo periodo di vacanza per entrare in contatto con la tradizione culinaria sarda proposta direttamente dai locali.








Chi Siamo | Termini & Condizioni | Cookies & Privacy |
Affitto Turistico | Proprietari | Pubblica la tua attività

bluAlghero-Sardinia.com Copyright © 2011-2023
P.Iva: 02385770900 - Alghero 07041 Sardinia, Italy

web design Easy Grafica

error: Content is protected !!