Pasqua ad Alghero: Programma Settimana Santa

01 Apr 2025 Sardegna Turismo @bluAlghero-Sardinia

Riti e tradizioni della Setmana Santa a l’Alguer

 La Settimana Santa di Alghero – Setmana Santa a l’Alguer – è un rito che si ripete immutato da lunghi secoli conservando prepotentemente l’impronta catalana.
 Ancora oggi un evento molto sentito dalla popolazione algherese e che attira fedeli e turisti da ogni parte della Sardegna e dalle comunità catalane della Spagna.

Tra le tante città in cui celebrare la Pasqua in Sardegna, Alghero rappresenta il mix ideale per conoscere le tradizioni di un’isola millenaria e la bellezza di un territorio ricco di storia e natura.

Se sei ancora indeciso su come trascorrere la Pasquetta in Sardegna, considera l’opzione di trascorrere un weekend in un agriturismo immerso nella natura, dove goderti un meritato relax tra le bellezze naturali che la Sardegna ha da offrire.

SETMANA SANTA A L’ALGUER | 11 – 20 APRILE 2025

La Setmana Santa è una celebrazione di fede popolare, che anima i vicoli stretti e scuri della città vecchia. Illuminati da migliaia di fiaccole rosse che sfilano in una lenta processione, scandita dalle preghiere e canti dei fedeli immersi in una sacralità di grande impatto emotivo.

Tra gli appuntamenti più significativi della Pasqua ad Alghero c’è sicuramente la Processò dels Misteris (la Processione dei Misteri).
Le sei statue che rappresentano la Passione di Cristo vengono portate a spalla lungo tutto il percorso. Di particolare pregio è il Cristo di Alicante.

Consegnato in città in seguito al naufragio del veliero Santa Maria di Montenero nel 1606, partito da Alicante e diretto a Genova, il Santcristus, di fattura spagnola è divenuto simbolo della tradizione storica e religiosa di Alghero.

Il momento più atteso dei riti è certamente quello del Desclavament, il discendimento dalla Croce del Venerdì Santo.
Il simulacro del Cristo viene deposto nel feretro dorato ribattezzato “bressol” (culla) e attraversa il centro storico seguito in processione dai “Jermans Blancs”.

Le confraternite spagnole degli incappucciati, dei fedeli in preghiera in un lungo cammino scuro illuminato dalle sole fiaccole rosse.

È la celebrazione del funerale di Cristo, e – a rappresentare la partecipazione di tutti i popoli – lungo il cammino sono dislocati i cori di vari paesi della Sardegna.

I fedeli e i visitatori arrivano per la Pasqua ad Alghero per lasciarsi volentieri affascinare da queste profonde tradizioni gelosamente tramandate nello scorrere del tempo nel conservare la memoria e le tradizioni ancora così vive in quest’angolo di Sardegna catalana.

PROGRAMMA DELLA SETMANA SANTA 2025 – PASQUA AD ALGHERO

11 APRILE
Venerdì di Passione
Ore 20.00 – Processione dell’Addolorata

Percorso: dalla Chiesa di San Francesco, via C. Alberto, Piazza Duomo, Via Santa Barbara, Via Cavour, Via Don Deroma, Via P. Umberto, Via G. Ferret, Via Simon, Via Roma, Via C. Alberto, Chiesa di San Francesco, Rientro della Confraternita alla Chiesa della Misericordia.

13 APRILE
Domenica delle Palme
Ore 10.00 – Benedizione delle Palme nella Chiesa di San Francesco. Processione verso la Cattedrale: via P. Umberto, Via G. Ferret, Via C. Alberto, Piazza Duomo, Cattedrale.
Ore 10.30 – Cattedrale: Santa Messa presieduta dal Vescovo Padre Mauro Maria Morfino.

15 APRILE
Martedì Santo
Ore 20.00 – Processione dei Misteri
Percorso: dalla Chiesa di San Francesco, Via C. Alberto, Piazza Duomo, Omelia in Cattedrale, Piazza Duomo, Via Santa Barbara, Via Cavour, Via Don Deroma, Via P. Umberto, Via G. Ferret, Largo San Francesco, Via Kennedy, Via XX Settembre, Via S. Agostino, Via V. Veneto, Via V. Emanuele, Via Roma, Via C. Alberto, Chiesa di San Francesco, rientro presso la Chiesa della Misericordia.

17 APRILE
Giovedì Santo
Ore 10.00 Cattedrale: Santa Messa Crismale celebrata dal Vescovo Padre Mauro Maria Morfino – Accompagna la funzione il Coro Diocesano Alghero-Bosa
Ore 18.30 Cattedrale: Messa in “Coena Domini” e rito della lavanda dei piedi celebrata dal Vescovo Padre Mauro Maria Morfino.
Ore 21.00 – Processione per visita Eucaristica | “Les Cerques”
Percorso: Chiesa della Misericordia, Via Misericordia, Chiesa di San Michele, Via C. Alberto, Via G. Ferret, Largo San Francesco, Via Kennedy, Via XX Settembre, Via Giovanni XXIII, Via Mons. Ciuchini, Chiesa della Mercede, Via Mons. Ciuchini, Via Giovanni XXIII, Via XX Settembre, Via Kennedy, Largo San Francesco, Via G. Ferret, Via C. Alberto, Chiesa di San Francesco, Via C. Alberto, Piazza Duomo, Cattedrale, Piazza Duomo, Via Santa Barbara, Via Cavour, Via Don Deroma, Via P. Umberto e rientro presso la Chiesa della Misericordia.
Ore 22.00 Cattedrale: Adorazione Eucaristica presso l’Altare della Reposizione.

18 APRILE
Venerdì Santo
Ore 08.00 Cattedrale: Ufficio delle letture e Lodi Mattutine
Ore 11.20 Processione della Via Crucis
Percorso: Chiesa della Misericordia, Via P. Umberto, Via G. Ferret, Via Simon, Piazza Porta Terra, via Sassari, Scalo Tarantiello, Banchina Dogana, Porto Salve, Piazza Civica, Piazza Duomo, Cattedrale di Santa Maria.
Ore 11.40 Cattedrale: Innalzamento del Cristo – Accompagna la funzione l’Associazione Musicale Lo Frontuni
Ore 16.00 Cattedrale: Celebrazione Liturgica della Passione del Signore. Presieduta dal Vescovo Padre Mauro Maria Morfino, Lettura della Passione, Adorazione della Croce, Comunione Eucaristica.
Ore 20.00 Processione del Discendimento verso la Cattedrale
Percorso: Chiesa della Misericordia, Via P. Umberto, Via G. Ferret, Via C. Alberto, Piazza Duomo, Cattedrale.
Ore 20.30 Cattedrale: Predica del Discendimento – accompagna il rito il Coro Diocesano Alghero-Bosa

Proiezione esterna della funzione in Piazza Duomo

Ore 21.30 – Processione del Venerdì Santo
Percorso: Cattedrale, Via Santa Barbara, Via Cavour, via Don Deroma, Via P. Umberto, Via G.Ferret, Via Cavour, Bastioni C. Colombo, Via C. Alberto, Via G. Ferret, Largo San Francesco, Via Kennedy, Piazza Sulis, Lungomare Dante, Via Gramsci, Via Pascoli, Via Sassari, Via Carducci, Piazza della Mercede, Via Nuoro, Via S. Agostino, Via V. Veneto, Via V. Emanuele, Via Roma, Via C. Alberto, Via G. Ferret, Via P. Umberto, Chiesa della Misericordia.

19 APRILE
Sabato Santo
Ore 21.00 Cattedrale – Solenne Veglia Pasquale, Liturgia della Luce, Liturgia della Parola, Liturgia Battesimale ed Eucaristica presieduta dal Vescovo Padre Mauro Maria Morfino – il coro Polifonico Algherese cura i canti della celebrazione.

20 APRILE
Domenica di Pasqua
Ore 9.00 Processione della Madonna
Percorso: Chiesa di San Francesco, Via C. Alberto, Bastioni C. Colombo angolo Via C. Alberto (Incontro)
Ore 09.30 Processione di Gesù Risorto
Percorso: Chiesa della Misericordia, Via Misericordia, Bastioni C. Colombo angolo Via C. Alberto (Incontro)
Ore 09.45 – Incontro di Gesù Risorto con la Madonna (Bastioni C. Colombo, Angolo Via C. Alberto) manifestazione di spari a salve a cura dell’Associazione Gruppo Cacciatori Armeria Tanda
Ore 09.50 Processione
Percorso: via C. Alberto, via G. Ferret, Largo San Francesco, via Kennedy, Via XX Settembre, Via La Marmora, Via V. Emanuele, Via Roma, Via C. Alberto, Piazza Duomo, Cattedrale.
Ore 10.30 – Cattedrale: Messa Solenne presieduta dal Vescovo Padre Mauro Maria Morfino.
Ore 12.00 – Rientro della processione presso la Chiesa della Misericordia: Piazza Duomo, Via Santa Barbara, Via Don Deroma, Via P. Umberto, Chiesa della Misericordia.
Ore 12.00 Cattedrale: Santa Messa

27 APRILE
Seconda Domenica di Pasqua
Ore 10.30 Santuario N.S. di Valverde: Santa Messa presieduta dal Vescovo Padre Mauro Maria Morfino- canta l’Associazione Coro Polifonico Olmedese Incantos
I fedeli sono invitati ad indossare l’abito scuro nelle processioni del giovedì e venerdì Santo

EVENTI COLLATERALI
14 aprile 2025 – Lunedì Santo
Ore 20.30
“Per crucem ad lucem”
Il Coro “Matilde Salvador” presenterà un concerto incentrato sulla Passione di Cristo.
Alla performance, che vedrà la partecipazione di strumentisti e lettori-attori, verrà dedicato un momento di intensa riflessione sulla Sacra Passione.

20 aprile 2025 – Domenica di Pasqua
Cattedrale di Santa Maria
Ore 20:00
“La Messa di Gloria” di Pietro Mascagni – Un viaggio nella musica sacra a cura dell’Associazione “Pro Arte” Alghero.

(Fonte AlgheroTurismo: visita il sito per maggiori informazioni)

I fedeli sono invitati ad indossare l’abito scuro nelle processioni del giovedì e venerdì Santo.


Offerte di Pasqua ad Alghero

Trascorri la Pasqua ad Alghero tra mare natura

 Case vacanza con giardino

Se cerchi delle sistemazioni immerse nel verde e a pochi minuti dalle più belle spiagge di Alghero proponiamo case e appartamenti ideali per coppie o famiglie.

Hotel centrali Offerte ad Alghero

Se vuoi stare nel cuore della città e avere la comodità di spostarti a piedi per le vie del centro. Questi i nostri suggerimenti per Hotel centrali ad Alghero.

Hotel Catalunya
Hotel Alguer
Hotel Angedras


Altre destinazioni popolari in Sardegna

Hotel a Castelasardo   |  Hotel a Bosa   |  Hotel a Cagliari

Trascorrerai la Pasqua in Sardegna? Noleggia un auto per scoprirla!


Grazie al nostro partner DiscoverCars puoi trovare le tariffe migliori (prenotando in anticipo ottieni la tariffa migliore!)


Ad esempio: dal 19 al 22 Aprile con arrivo
e partenza dall’aeroporto di Alghero:  prezzo per 3 giorni 52,63€
* prezzo scontato e soggetto a modifiche – affrettati!

Chi Siamo | Termini & Condizioni | Cookies & Privacy | Affiliazioni

Copyright © 2011-2025 bluAlghero-Sardinia
A brand of Funn Italiano LTD, 128 City Road, London, EC1V 2NX (UK) Company Reg. Number 16243962.

web design Easy Grafica