
CLIMA, ESCURSIONI ED EVENTI IN SARDEGNA A MARZO
Marzo è il mese in cui la Sardegna si risveglia dal torpore invernale, regalando panorami mozzafiato, eventi tradizionali e un’atmosfera autentica lontana dal turismo di massa. Se vuoi scoprire la vera anima dell’isola, questo è il periodo perfetto per farlo. Non aspettarti certo, le temperature estive (fare il bagno al mare, magari no 🥶 ) ma tante altre attività possono essere fatte dalle escursioni all’aria aperta all’eno-gastronomia e tanto altro. Scopriamo una Sardegna autentica a marzo, dove il sole ti scalda, il vento ti sveglia e il cibo ti consola! 🌿🌦🍷
🔹 Clima e temperature in Sardegna a marzo
Le temperature medie si aggirano tra i 10°C e i 18°C (ma possono capitare anche picchi di 20°) con giornate sempre più lunghe e soleggiate, soprattutto lungo la costa. Le piogge sono ancora possibili, ma meno frequenti rispetto ai mesi precedenti. Il vento, specialmente nel nord dell’isola, può rendere l’aria più fresca, ma il mare agitato dal maestrale è un’esperienza sempre molto affascinante in Sardegna.
È il periodo ideale per escursioni all’aria aperta e per godere della natura in fiore senza la calura estiva. Se non ami i picchi di calore estremo ma un clima fresco e soleggiato, Marzo potrebbe essere il mese ideale per venire in Sardegna.
→ Qual è il periodo ideale per visitare la Sardegna?
🔹 Andare in spiaggia a marzo (senza fare il bagno!)

Il mare a marzo è ancora freddo, ma le spiagge sarde sono spettacolari anche per lunghe passeggiate rilassanti. Puoi sempre approffitarne per visitare paradisi che spesso d’estate sono iper-affollati. Tipo queste spiagge:
- Cala Brandinchi – un paradiso per godersi una giornata di mare
- Spiaggia di Mari Ermi – Con la sua sabbia di quarzo bianco.
- La Pelosa – Con i suoi colori caraibici
- Porto Giunco – Con la vista sulla laguna dei fenicotteri rosa.
🟡 10-Spiagge in Sardegna che ti faranno credere di essere ai Caraibi
🟡 Quale zona della Sardegna scegliere per trovare le spiagge migliori
🔹 Tour tra i borghi autentici: perfetti a marzo!
Marzo è il mese perfetto per visitare borghi pittoreschi e scoprire la Sardegna più autentica. Troverai sicuramente un ambiente più rilassato per visitarli.
Il consiglio è quello di noleggiare un’auto – controlla i prezzi qui con DiscoverCars (a partire da 20€ al giorno). Qualche idea su dove andare?
- Bosa – il piccolo borgo colorato sulle rive del Temo, con un castello medievale affascinante.
- Alghero – la perla catalana del nord-ovest con le affascinanti mura e tramonti da mozzafiato
- San Pantaleo – bellissimo paese della Gallura con il suo centro storico pittoresco
- Oliena – nel cuore della Barbagia dove respirare tutta la forza della Sardegna (e del vino Cannonau!)
Un soggiorno magico e romantico a Palazzo Beddoro nel cuore di San Pantaleo dove rilassarti con la vista stupenda delle montagne e del borgo…da provare!
🔹 Eventi di Marzo in Sardegna: il carnevale sardo
Se visiti la Sardegna a marzo, quasi certamente avrai l’opportunità di assistere alle celebrazioni magiche del carnevale sardo. Il Carnevale in Sardegna è una celebrazione unica, caratterizzata da maschere suggestive e riti ancestrali che affondano le radici nella cultura agro-pastorale dell’isola. Alcuni dei luoghi migliori per assistere a queste tradizioni sono:
- Mamoiada – Qui puoi vedere i celebri Mamuthones e Issohadores, figure misteriose che danzano al suono dei campanacci.
- Ottana – Il Carnevale si anima con i Boes e Merdules, che rappresentano la lotta tra uomo e natura con maschere di legno e pelli di animale.
- Orotelli – Il paese ospita i Thurpos, figure vestite di nero con il volto coperto di fuliggine, che simboleggiano il duro lavoro nei campi.
- Tempio Pausania – Qui il Carnevale ha un carattere più festoso, con carri allegorici e la figura di Re Giorgio, che viene simbolicamente bruciato per segnare la fine delle celebrazioni.
➡️ Prenota il tuo appartamento nel cuore della Sardegna: La tappa del vignaiolo Home a Mamoiada, eccezionale!
🔹 Preparati alla primavera: un tuffo nelle acque termali
Pur non essendo una tipica meta termale, la Sardegna offre la possibilità di godere di giornate all’insegna delle cure termali. Le terme naturali più importanti dell’isola sono queste:
- Fordongianus – Le antiche terme romane con acque calde e benefiche.
- Sardara – Uno dei centri termali più rinomati dell’isola.
- Santa Maria Coghinas – Sorgenti termali all’aria aperta immerse nella natura.
Per sapere di più sulle terme sarde dai uno sguardo alla nostra pagina dedicata: terme in Sardegna, quali scegliere?
➡️ Soggiorna in una tipica casa di paese a Sardara: B&B Aquas dove ad accoglierti ci sarà l’autentica ospitalità sarda.
🔹 Escursioni in Sardegna a marzo

A marzo i paesaggi della Sardegna si trasformano in un tripudio di colori e profumi. Le colline e le campagne si riempiono di fiori selvatici. Respira aria incontaminata e goditi il tripudio di colori intensi tipici della primavera.
Anche se alcune attrattive possono risultare ancora chiuse, ci sono diversi posti che aprono al pubblico già dai primi di marzo. Verifica sempre l’apertura dei siti prima di fare il viaggio.
- Oasi di Biderosa (Orosei) – Stupenda riserva naturale nel Golfo di orosei
- Su Nuraxi (Barumini) – Il nuraghe più famoso e grande, patrimonio UNESCO.
- Tharros (Cabras) – Un’antica città fenicio-romana con vista sul mare.
- Monte d’Accoddi (Sassari) – Unico esempio di altare preistorico del Mediterraneo.
- Complesso di Santu Antine (Torralba) – Un imponente complesso nuragico nel cuore della Sardegna.
Su GetYourGuide trovi tantissimi tour disponibili per farti scoprire il meglio dell’isola
🔹 Sardegna=buon cibo
Marzo in agriturismo. Ogni stagione ha i suoi piatti tipici, e marzo non fa eccezione. Il consiglio è quello di andare a pranzo in agriturismo dove gustare i prodotti tipici sardi.
Tra i migliori agriturismo della Sardegna ti suggeriamo:
- Sa Mandra (Alghero)
- Ecoparco Neulè (Dorgali)
- Oasi Muru Idda – cucina tipica casalinga (Budoni)
- Sa Marighedda (Castiadas)
➡️ Per vivere un’esperienza indimenticabile immerso nella natura, godere di panorami selvaggi e deliziarti con i prodotti tipici sardi prenota all’ Ecoparco Neulè è il TOP!
(Consigliamo di chiamare sempre in anticipo per verificare l’effettiva apertura, poiché alcuni agriturismi potrebbero essere chiusi durante la bassa stagione. Verificare la disponibilità ti aiuterà ad evitare inconvenienti)
🔹 Perché visitare la Sardegna a Marzo?
✔️ Pochi turisti, prezzi più bassi e un’esperienza più autentica.
✔️ Clima fresco ma soleggiato, perfetto per escursioni e visite culturali.
✔️ Eventi tradizionali e cibo di stagione.
✔️ La natura inizia a fiorire, rendendo ogni panorama ancora più magico.
Se cerchi un angolo di paradiso da vivere con calma, marzo è il mese ideale per scoprire la Sardegna nel suo lato più vero e selvaggio.
Se poi te ne innamori (cosa che siamo certi accadrà:) puoi sempre ritornare ad esplorarla nel periodo estivo e dedicarti ai tuffi e alle bellissime spiagge 🏖️. Prenota adesso, non rimandare 🙂