I migliori centri termali in Sardegna
Pur essendosi sviluppata in maniera popolare solo di recente, l’offerta termale sarda comprende centri di tutto rispetto dove la tradizione si unisce alla modernità.
Ogni centro offre un’esperienza unica oltre che un diverso beneficio delle proprie acque termali. Ragion per cui è utile visitarli tutti per trarre beneficio da ognuno in maniera differente.
LE TERME PRINCIPALI DELLA SARDEGNA
4. Benetutti
5. Fordongianus
6. Sardara
Vediamo nel dettaglio quali sono le proprietà benefiche delle acque di ciascun centro termale.
Terme di Casteldoria

Le Terme di Casteldoria si trovano a Santa Maria Cochinas in provincia di Sassari. Distano circa 8 Km da Valledoria a breve distanza dalla bellissima spiaggia di San Pietro a mare sul Golfo dell’Asinara.
Situate in prossimità del fiume Coghinas sono caratterizzate da acque limpide e ipertermali salsobromoiodiche. La loro preziosa unicità deriva dal fatto che vantano proprietà antisettiche, antifiammatorie e decongestionanti, di stimolazione del sistema immunitario e miorilassanti.
L’acqua sgorga alla sorgente alla temperatura di 76°C, ideale per fanghi, bagni, docce, inalazioni termali, irrigazioni, idropinoterapia, bagni di vapore, idromassaggi e sauna termali.
CARATTERISTICHE
Tipologia acque: ipertermali-salsobromoiodiche
Proprietà: antisettiche, anti-infiammatorie e decongestionanti, di stimolazione del sistema immunitario e miorilassanti.
Benefici: combattono reumatismi e osteo-artrosi, psoriasi e altre dermatiti, riniti, sinusiti, faringiti, laringiti e ancora problemi ginecologici e intestinali. Inoltre terapia inalatoria nella cura di malattie dell’apparato respiratorio e di malattie di competenza otorinolaringoiatrica
Proprio sulle rive del fiume sorge l’ Hotel-Ristorante-Centro Benessere dove è possibile effettuare tutte le cure unite al percorso termale con Sauna Termale, Bagno di Vapore Termale e Docce Idro-massaggianti a Fusione.
Terme di Tempio Pausania

Le terme di Tempio Pausania in provincia di Olbia-Tempio circondate dai graniti della Gallura sono caratterizzate da un’acqua oligominerale che sgorga direttamente dalla sorgente di Rinagghju. Le acque vengono erogate a temperature relativamente fredde e povere di elementi minerali
Sono l’ideale per la depurazione dell’organismo da scorie e tossine a carico del complesso renale utili a migliorare la circolazione sanguigna
CARATTERISTICHE
Tipologia acque: acque oligominerali
Proprietà: è un’acqua idrominerale diuretica, indicata per curare le malattie dell’apparato urinario e per favorire la circolazione sanguigna.
Benefici: utili a curare malattie dell’apparato urinario e per favorire la circolazione sanguigna. Patologie dell’apparato urinario. Patologie del ricambio (disturbi del metabolismo, diabete, alterazioni della presenza di grassi nel sangue).
Terme di Sardara

Le antiche terme di Sardara in provincia di Oristano si trovano in località Santa Maria Acquas a 2Km dal centro di Sardara. Sono fra le terme più antiche della Sardegna. Le acque termali delle Terme di Sardara prendono origine dal percolamento delle acque meteoriche, scendono a migliaia di metri di profondità e riemergono, mineralizzate, ad una temperatura che varia da 45 a 60°C.
CARATTERISTICHE
Tipologia acque: bicarbonato-alcalino-sodica, ipertermale (in Italia acque di questo tipo sono molto rare; in Europa, le più note quelle di Vichy.
Benefici: le acque ed i fanghi delle Antiche Terme di Sardara, hanno uno spiccato effetto eudermico. Stimolano il microcircolo ed il metabolismo cutaneo, esplicano azione antinfiammatoria, antisettica e detergente. Trovano perciò indicazione nel trattamento di molti inestetismi causati da affezioni come la cellulite, l’acne, l’invecchiamento.
Proprietà: le acque bicarbonato-alcaline-sodiche, – attraverso le cure idropniche – pervenute nello stomaco, tendono ad aumentare il pH ambientale neutralizzando gli stati di acidità; regolarizzano inoltre la contrattilità gastrica. A livello epato-bilio-pancreatico tali acque esercitano effetti positivi sulla produzione e fluidificazione dei secreti biliari e pancreatici, azione antispastica sulla colecisti. A livello intestinale questa tipologia di acque determinano l’attivazione dei processi digestivi e dell’assorbimento intestinale, azione di stimolo del transito intestinale, azione antispastica. Sull’ apparato urinario sono presenti effetti diuretici e protezione verso agenti nefrotossici e batterici.
I centri termali presenti a Sardara sono due: Sardegna termale Hotel & SPA e Antiche Terme di Sardara entrambi offrono cure e trattamenti estetici di primo livello. Scopri le offerte
Terme di Fordongianus

Le terme romane di Fordongianus si trovano in provincia di Oristano situate sulla riva sinistra del fiume Tirso – risalenti all’epoca romana o addirittura fenicia – sono un importante sito archeologico della Sardegna. Vi sono ancora presenti sorgenti dalle quali sgorgano acque che, attraversato il sottostante banco vulcanico, raggiungono la temperatura di 54°
CARATTERISTICHE
Tipologia acqua: acqua termale salso-bicarbonato-fluorurata
Proprietà: le acque delle Terme di Fordongianus sgorgano da sorgenti naturali ad una temperatura di 56° tutto l’anno e sono classificate come acque salso-bicarbonato-fluorurate-termoattive. La presenza di tracce di sostanze radioattive le rendono quindi indicate per i bagni termali e per la fangoterapia ma esse sono utilizzate anche per le cure inalatorie e idropiniche.
Benefici: consigliate per la cura dell’obesità, della gastrite, della insufficienza epatica di lieve entità e della diarrea ma non nei casi di ulcera e nella colite spastica. Le cure inalatorie, invece sono indicate per la cure delle patologie respiratorie. La particolare composizione dell’acqua termale salso-bicarbonato-fluorurata permette di ottenere un’azione antisettica sulle mucose. Cure per la sordità rinogena, fangoterapia, balneoterapia termale
Allo stabilimento è stata affiancata anche una struttura ricettiva, il Grand Hotel Terme, all’ interno del quale si trovano due piscine termali, una palestra e vari servizi legati al benessere.
Terme di Benetutti (Terme Aurora)

Le Terme Aurora che danno il nome allo stabilimento termale, è situato al confine tra i comuni di Benetutti e Bultei. Le acque che alimentano le terme, note già ai tempi dell’impero romano con il nome di Aquae Lesitanae, sgorgano a una temperatura di 41°C in località San Saturnino.
CARATTERISTICHE
Tipologia acqua: Le acque presenti alle Terme di Benetutti (Terme Aurora) sono principalmente acque solfuree, salso-bromo-iodiche e salso-iodiche,debolmente radioattive. (41°)
Benefici: Terapia diadinamica, ultrasuoniterapia, ionoforesi, tens, kots, galvano terapia, correnti esponenziali triangolari e quadre: terapia antalgica nel trattamento sintomatico di stati infiammatori associati a dolore. Idromassaggio subacqueo: terapia complementare nel trattamento delle malattie degenerative ed infiammatorie dell’apparato osteoarticolare. Aerosol, inalazioni, humage, docce nasali micronizzate, aerosol ad ultrasuoni. I fanghi e le acque sulfuree hanno un’azione detergente, decongestionante ed antiflogistica
L’ Hotel Terme Aurora *** offre tutte le cure in loco. Dotato di un ampio parcheggio privato due grandi piscine termali di cui una al coperto. Scopri le offerte e i pacchetti disponibili
Terme di San Saturnino

Le fonti termali di San Saturnino Benetutti (Sassari) si trovano in una posizione privilegiata nella zona centrale della Sardegna situata nel Goceano, in località ‘Su Anzu’ (Il bagno).
Le Terme San Saturnino sono probabilmente il più antico stabilimento termale in Sardegna utilizzano la sorgente principale, la più calda di quelle presenti: è la stessa acqua utilizzata dagli antichi Romani. Si tratta di una serie di piccole piscine scavate nella roccia dagli antichi Romani
CARATTERISTICHE
Tipologia acqua:acqua termale salso-bromo-iodica, utilizzata per la balneoterapia ha una temperatura di 36°-38°C.
Benefici: grazie alla composizione delle sue acque Particolarmente adatte alla cura balneoterapico e trattamenti inalatori. In particolar modo per reumatismi. Artrosi – Esiti di fratture e distorsioni – Affezioni muscolari – Sciatica – Riabilitazione motoria- Dermatiti – Rigenerazione cellulare – Cure Inalatorie – Bronchiti croniche – Bronchiti asmatiche – Asma – Riniti – Sinusiti- Faringiti
Proprietà: le Terme San Saturnino offrono acque di grande qualità terapeutica, tra le poche in Europa ad essere somministrate senza alcun trattamento fisico o chimico: con i 43° C naturali alla sorgente, sono utilizzate per le terapie in modo assolutamente naturale, portando a contatto diretto delle affezioni da trattare, un equilibrato e stabile.
Le terme di san Saturnino possono essere usufruite liberamente. A differenza degli altri centri termali sardi questo centro è quello più antico e originale nel complesso, senza fronzoli ma puro nel suo concetto di “bagni termali.
A breve distanza dalle terme naturali è possibile soggiornare in pieno confort in uno degli Hotel della zona: Hotel S’Astore ****
GLI HOTEL NEI PRINCIPALI CENTRI TERMALI IN SARDEGNA
Visitare gli antichi centri termali in Sardegna é un ottimo modo per scoprire le zone fuori dalle località prettamente turistiche. Il periodo migliore per godersi le terme é sicuramente quello che va da Ottobre ad Aprile.
La Sardegna é una bellissima meta nei cosiddetti mesi “fuori stagione” pronta ad offrire esperienze, scenari suggestivi sempre rivolti alla natura e alla scoperta del suo spettacolare territorio.
- Autunno in Sardegna: 5 alternative alla spiaggia
- Cosa significa festeggiare il Natale in Sardegna
- Il Capodanno nelle migliori piazze dell’isola