Viaggio in Sardegna: consigli utili per la tua vacanza

17 Feb 2025 @bluAlghero-Sardinia

Viaggio in Sardegna

Informazioni e Consigli Utili per la tua vacanza

 

Organizzare una viaggio in Sardegna significa scegliere tra spiagge spettacolari, itinerari panoramici e borghi affascinanti. Se vuoi esplorare l’isola in auto, è essenziale conoscere le migliori strade e le località imperdibili, passando da posti esclusivi come Porto Cervo e le aree d’elite della Costa Smeralda, la spettacolare Ogliastra o la selvaggia Costa Verde. Scopri i periodi migliori per viaggiare, i consigli per noleggiare un’auto e le attività più autentiche. Ecco tutto quello che devi sapere per un viaggio perfetto!

 

 

Vacanze Sardegna: cosa sapere consigli

 

 

1. Come arrivare in Sardegna

 

Esistono due modi principali per raggiungere la Sardegna: in aereo o in traghetto.

 

  • Aereo: La Sardegna ha tre aeroporti principali (Cagliari, Olbia, Alghero) con voli da diverse città italiane ed europee.
  • Traghetto: Perfetto per chi vuole portare con sé l’auto o la moto. Le principali tratte collegano il continente da Genova, Livorno, Civitavecchia e Napoli ai porti di Cagliari, Olbia, Porto Torres e Arbatax.

 

Distanze tra gli aeroporti sardi

  • Cagliari → Olbia: 267 km (2h 40 min)
  • Cagliari → Alghero: 235 km (2h 30 min)
  • Alghero → Olbia: 127 km (1h 40 min)

 

 

Confronta le tariffe e prenota il traghetto


 

 

2. Dove alloggiare in Sardegna

La Sardegna offre diverse opzioni di alloggio, a seconda del tipo di viaggio che vuoi fare:

 

  • Hotel e resort di lusso: Perfetti per chi cerca relax e comfort.
  • B&B e agriturismi: Ideali per un’esperienza più autentica e a contatto con la cultura locale.
  • Campeggi e vanlife: Se ami la natura e il contatto diretto con il territorio.
  • Appartamenti e case vacanza: Ottima soluzione per chi viaggia in famiglia o con un gruppo di amici.

 

 

 

Cerca sulla mappa il tuo alloggio in Sardegna – tariffe aggiornate in tempo reale

 

 

 

 

3. Noleggiare un’auto e muoversi sull’isola

Per esplorare la Sardegna in autonomia, l’auto è la scelta migliore. Le strade principali sono ben tenute, ma nelle zone più remote puoi trovare percorsi sterrati.

 

  • Strade principali: La SS 131 collega Cagliari a Sassari e Porto Torres, mentre altre strade importanti attraversano l’interno e la costa orientale.
  • Attenzione ai carburanti: Le stazioni di servizio sono meno frequenti nelle zone interne, quindi è consigliabile fare rifornimento in anticipo.
  • Limiti di velocità: 50 km/h nei centri abitati, 90 km/h fuori dai centri, 110 km/h sulle principali statali.
  • Autobus: la compagnia regionale ARST collega la maggior parte dei paesi e città sarde. In alternativa ci sono diverse compagnie private che svolgono ulteriori collegamenti.
  • Treni: ci sono collegamenti tra il nord e il sud dell’isola e tra est e ovest. Consulta la nostra pagina dedicata ai collegamenti in treno in Sardegna

 

 

 

 

 

 

 

4. Le spiagge più belle della Sardegna

 

La Sardegna è famosa per il suo mare turchese e le spiagge da sogno. Ecco alcune delle migliori:

  • Nord: La Pelosa (Stintino), Cala Coticcio (Caprera), Liscia Ruja (Costa Smeralda).
  • Ovest: Is Arutas (spiaggia di quarzo), Porto Ferro, Piscinas (con dune spettacolari).
  • Est: Cala Goloritzé, Cala Luna, Porto Giunco.
  • Sud: Su Giudeu (Chia), Tuerredda, Poetto (Cagliari).

 

 

Con le nostre guide sulle spiagge puoi organizzare il tuo viaggio in Sardegna al meglio per non perderti neppure una delle sue bellissime spiagge.

 

🏖️ 10-Spiagge in Sardegna che ti faranno credere di essere ai Caraibi

🏖️ 30-TOP spiagge da nord a sud

🏖️ Guida alle spiagge più belle della Sardegna

 

 

 

 

5. Itinerari consigliati per un viaggio in Sardegna

 

La macchina è essenziale per girare in Sardegna e per scoprire quante più località possibili. Dopo aver noleggiato l’auto parti alla scoperta di questa meravigliosa isola. Eccoti alcuni itinerari da seguire.

 

 

🗺️ Tour completo dell’isola (10-14 giorni)

Se hai tempo, esplora la Sardegna da nord a sud

→ Olbia → Costa Smeralda → Golfo di Orosei → Alghero, Oristano → Cagliari → Chia

 

 

🗺️ Costa nord-ovest (7-10 giorni)

Perfetto per chi ama storia e mare

→  Alghero → Stintino → Castelsardo → Sassari → Bosa

 

 

🗺️ Sardegna sud-orientale (7-10 giorni)

Un mix di mare e montagna.

→ Cagliari → Villasimius → Arbatax → Orosei → Cala Gonone → Olbia

 

 

 

 

6. Cosa fare in Sardegna oltre al mare

Oltre alle spiagge, la Sardegna offre tante attività uniche

 

  • Trekking e natura: Gola di Gorropu, Villaggio nuragico di Tiscali, Oasi naturale di Biderosa.
  • Cultura e siti archeologici: Nuraghe di Barumini, Tharros, Tomba dei Giganti.
  • Enogastronomia: Degustazioni di vini Cannonau e Vermentino, culurgiones, porceddu e seadas.
  • Sport e avventura: Snorkeling e immersioni, windsurf a Porto Pollo, escursioni in kayak.

 

 

 

3 Attività a contatto con la natura per divertirti durante la tua vacanza in Sardegna

 

Powered by GetYourGuide

 

 

 

 

7. Eventi importanti da non perdere

 

La Sardegna è ricca di tradizioni e feste uniche che rendono l’isola ancora più affascinante. Tra gli eventi più importanti ci sono:

 

  • Sant’Efisio (1° maggio, Cagliari) – Una delle processioni religiose più spettacolari d’Italia, con costumi tradizionali.
  • Cavalcata Sarda (maggio, Sassari) – Un’esibizione di cavalieri in abiti tradizionali, tra sfilate e spettacoli folkloristici.
  • S’Ardia di Sedilo (6-7 luglio, Sedilo) – Una corsa a cavallo mozzafiato in onore di San Costantino.

 

 

Nella nostra guida trovi tutti gli altri eventi 👉 Eventi più importanti dell’anno in Sardegna

 

 

 

 

8. Scelte per te: esperienze spettacolari

 

Tre esperienze che riteniamo siano tra le più spettacolari in Sardegna immancabile la visita alle isole della Maddalena, la scoperta del piccolo paradiso dell’Asinara e le incredibili spiagge del Golfo di Orosei.

 

 

 

 

 

8. Consigli pratici per il viaggio in Sardegna

 

Miglior periodo per visitare: Giugno e settembre sono ideali per evitare la folla e trovare prezzi più bassi. Luglio e agosto sono perfetti per il mare, ma affollati. Primavera e autunno ottimi per esplorare l’interno dell’isola.

 

Parcheggi: In alta stagione, la maggior parte dei parcheggi vicino alle spiagge sono a pagamento.

 

Self-service nei distributori: Molti impianti funzionano con pagamento anticipato tramite carta o contanti.

 

Cibo e ristoranti: Meglio prenotare nei ristoranti più famosi, soprattutto in estate. Se scegli una casa vacanza o appartamento con cucina, nei supermercati puoi trovare reparti con i prodotti locali a prezzi convenienti.


 

 

 

La Sardegna è una destinazione straordinaria che offre molto più di spiagge paradisiache. Organizzare il viaggio in anticipo, scegliere l’alloggio giusto e pianificare un itinerario ben strutturato ti permetterà di vivere un’esperienza indimenticabile. Che tu sia un amante dell’avventura, della cultura o del relax, quest’isola ha qualcosa di speciale per tutti.

 

Buone vacanze in Sardegna! 🚗☀️

 

 

 

 


 

 

 

Mantieniti aggiornato con la nostra sezione SARDEGNA TURISMO. Per non perderti nulla…puoi mettere Mi piace alla nostra pagina PerfectSardinia!

 

 

 



Chi Siamo | Termini & Condizioni | Cookies & Privacy | Affiliazioni

Copyright © 2011-2025 bluAlghero-Sardinia
A brand of Funn Italiano LTD, Company Reg. Number 16243962.

web design Easy Grafica