Trasferirsi in Sardegna: le zone migliori dove vivere

07 Mar 2021 Sardegna Turismo @bluAlghero-Sardinia

Sardegna: il sogno di una vita semplice

Pandemia e crisi economica a parte, dedicare del tempo di qualità a noi stessi in maniera più calma e rilassata, rappresenta l’aspetto positivo del periodo che stiamo vivendo. E forse uno dei pochi!

Molti di noi hanno capito quanto sia importante rallentare i propri ritmi e dedicarsi alle cose semplici della vita: il cibo, la lettura di un libro, una camminata nella natura e la buona compagnia.

L’Italia, é sinonimo di tutti questi aspetti semplici ma fondamentali.

Una sorta di ritorno alle origini, dove siamo noi a decidere il nostro tempo senza badare ad orari di autobus e metropolitane, alla fretta e allo stress.

Un recente studio ha individuato alcune zone d’Italia dove trasferirsi per vivere in stretto contatto con la natura. Non parliamo solo di pensionati alla ricerca di luoghi economici dove il clima é mite e salutare. Un crescente numero di giovani – infatti – ha cominciato a rivalutare una vita più tranquilla lontana dalla frenesia cittadina per dare un futuro diverso a loro stessi e ai propri figli.

Sono molti i ragazzi che infatti decidono di allontanarsi dello stress metropolitano per trasferirsi magari in un piccolo paese del sud Italia. Si lavora da casa con il proprio computer ai propri ritmi intervallando le ore di lavoro a camminate in riva al mare o passeggiate in montagna.

Quali sono le migliori zone dove trasferirsi in Italia?

  • Puglia
  • Lazio
  • Sicilia
  • Toscana
  • Umbria
  • Sardegna

Tra le varie regioni d’Italia dove molti ambiscono a stabilire il proprio buen retiro ci concentriamo nella nostra regione, la Sardegna.

Negli ultimi anni ha destato un crescente interesse tra coloro che vogliono cambiare radicalmente la propria vita. Sia italiani provenienti dalle grandi città della penisola che stranieri, ci chiedono informazioni sui luoghi migliori dove trasferirsi in Sardegna.

Gli aspetti da considerare prima di trasferirsi in Sardegna

Quello che devi sapere se vuoi trasferirti in Sardegna

I trasporti

Il primo aspetto da considerare per ordine di importanza é che la Sardegna é un’isola. Sembra scontato dirlo, ma l’insularità si sente soprattutto per le persone abituate all’efficienza dei trasporti e alla possibilità di spostarsi liberamente.

L’ insularità é particolarmente evidente durante i mesi invernali, quando le compagnie aeree riducono drasticamente le proprie rotte limitandosi a pochissimi collegamenti giornalieri.

Chi vive in Sardegna é abituato a fare lunghi scali in aeroporto soprattutto per raggiungere mete estere. Roma e Milano sono i collegamenti garantiti tutto l’anno mentre il resto dei voli hanno cadenze stagionali. Generalmente a partire da marzo vengono aggiunte altre rotte e a quel punto spostarsi diviene relativamente più semplice.

I traghetti regolarmente attivi anche durante il periodo invernale sono Genova, Civitavecchia, Livorno. A livello estero rimane attiva la tratta Barcellona- Porto Torres.

Un consiglio per chi intende trasferirsi in Sardegna é quello di portarsi la propria macchina o noleggiarne una (almeno per i primi tempi).

I servizi e la burocrazia

In Sardegna – così come più o meno nel resto d’Italia – ti devi armare di pazienza. I servizi ci sono ma spesso vengono gestiti in maniera molto superficiale e soffocati dalla burocrazia.

La burocrazia italiana è una miriade di scartoffie ingarbugliata da una molteplicità di uffici pubblici.

Capita di attendere in fila per ore solo per sentirsi dire quando finalmente arrivi allo sportello che hai bisogno di otto fotocopie oppure l’ufficio é sbagliato, il computer si è rotto o il l’unico addetto che può gestire la tua domanda è in ferie…

Ma niente di tutto questo é un impedimento, anzi come abbiamo detto fortifica il carattere, caratteristica fondamentale del sardo. Che attende paziente e mai si lamenta. Conscio che le cose stanno così, che funzionano così per effetto di un sistema Italia al quale ci si abituati negli anni.

Nonostante questo, i sardi sono generalmente rilassati e amano vivere nella loro terra che mai cambierebbero con qualsiasi altra regione.

Il Clima

Consideriamo uno degli aspetti maggiormente positivi per chi sceglie di trasferirsi in Sardegna: il bel tempo. In Sardegna c’é sempre il sole. Proprio così, c’è il sole anche quando é nuvoloso o piove. Anche in pieno inverno nei mesi di gennaio e febbraio il clima é spesso mite con temperature intorno ai 20° .

I periodi più piovosi sono quelli di novembre e dicembre ma persino con il temporale e la pioggia battente la Sardegna ha un fascino particolare, selvaggio e romantico!

La stagione migliore va da marzo a ottobre con temperature decisamente piacevoli. Nei periodi estivi da giugno e settembre le temperature si alzano considerevolmente intorno ai 30°con punte anche oltre i 35°.

Il caldo si soffre ma é attenuato dalla brezza marina nelle località di mare. Nelle zone di montagna invece i picchi di calura sono molto intensi ma si concentrano di norma tra fine luglio e metà agosto.

Qual é il periodo migliore per andare in Sardegna?

Il costo della vita

La Sardegna ha fama di essere una regione considerata “cara”. Niente di più falso. Il costo della vita é inferiore a qualsiasi altra nazione e regione d’Italia.

Chi considera la Sardegna una meta dispendiosa si riferisce ai periodi estivi di punta in cui il picco dei turisti arriva al massimo e si ha un considerevole aumento dei prezzi.

In un discorso più generale la vita in Sardegna ha costi contenuti accessibili a tutti. Trasferirsi in Sardegna ha infatti anche i suoi vantaggi economici.


Vediamo qualche esempio


Affittare una casa annuale: costi

I prezzi degli affitti annuali variano in base alle zone e città.

Nelle località sulla costa i prezzi sono più alti.

Un affitto di un appartamento per due persone con una camera, cucina, bagno costa intorno ai 400-500€ al mese.

Nei paesi più interni il costo scende intorno ai 300€ mensili

Spesa al supermercato

I prezzi del supermercato sono in linea con quelli nazionali e più economici per quanto riguarda prodotti freschi e locali. 1Kg di pasta va dai 0,80€, un pacco di biscotti, 1,40€, un litro di latte: 0,80€.

La carne dal macellaio (locale) va dagli 8€ al kg per quella di maiale, 25€ al kg vitello. Il pesce fresco al mercato varia dagli 8-10€ per il merluzzo fresco, 20€ orate/spigole.

Ristoranti e Bar

Il prezzo medio per un pasto in un ristorante di buona qualità incluso un primo e un dolce é 15€-20€ a persona. 2,50€ – 3€ é il prezzo di una birra media al bar. Una colazione con caffé e cornetto costa intorno ai 2,50€

Frutta e Verdura

Puoi comprare la frutta e la verdura vendute dai produttori agricoli. Il costo – considerata l’alta qualità dei prodotti – é davvero irrisorio. 1 Kg di arance, 1€, pomodori, zucchine 1,50€.

Lo stile di vita in Sardegna

La vita in Sardegna é semplice. Gli abitanti trascorrono il proprio tempo libero tra attività all’aperto che comprendono passeggiate in spiaggia, escursioni a cavallo, trekking nelle montagne, chiacchierate con gli amici, grigliate nelle campagne.

Grazie proprio al clima mite e alle molteplici attività la scelta di trasferirsi in Sardegna fa gola a tanti sportivi e appassionati. Puoi dedicarti al surf, equitazione, corsa, yoga, mountain bike, kayak.

Il tempo da trascorrere sul divano difronte alla TV non é quasi mai contemplato in Sardegna, neppure nei mesi invernali.

Nella città più grandi come Cagliari, Olbia, Sassari, Nuoro vengono organizzati eventi culturali, concerti, spettacoli teatrali. Molti sono gli eventi identitari ricchi di suggestione ai quali tutta la popolazione partecipa attivamente.

Tra gli eventi più significativi: la Sartiglia di Oristano, La Festa di Sant’Efisio, La Cavalcata Sarda, la Sagra del Redentore.

L’ accoglienza dei sardi

Il sardo é una persona introversa ma leale. Ospitale e diretta, ama far sentire a proprio agio il forestiero che riverisce con mille attenzioni e si mette a disposizione per farlo sentire benvenuto.

Questo aspetto é ben dimostrato dalle tante strutture ricettive specialmente quelle extra-alberghiere gestite da privati che accolgono i viaggiatori in maniera calorosa facendoli sentire speciali durante il loro soggiorno.

Strutture private da affittare in Sardegna per brevi periodi

I posti migliori dove trasferirsi in Sardegna

Vediamo quali zone e aree sono fra le più favorevoli per affittare o comprare casa in Sardegna

Alghero

Dove trasferirsi ad Alghero

La cittadina del nord Sardegna ha le caratteristiche perfette per accogliere in maniera ideale chi intende trasferirsi in Sardegna. Ben collegata dall’aeroporto di Alghero-Fertilia e dal porto di Porto Torres. In città si vive tra le bellezze del Parco Naturale di Porto Conte, le spiagge e il fascino del centro storico.

Negli ultimi anni diverse persone hanno trasferito la propria residenza ad Alghero perché rappresenta il connubio perfetto tra natura e la comodità della città.

I quartieri e zone migliori dove trasferirsi ad Alghero

Tra i quartieri dove trovare una sistemazione a buon mercato ci sono quelli della Pietraia (dove si può usufruire di una detassazione promossa per incentivare la crescita del quartiere).

Caragol: nuovo polo residenziale a pochi minuti dal centro città. Le zone centrali di Via xx settembre hanno costi più alti per gli immobili ma un buon compromesso si trova nel quartiere della Pivarada, a pochi passi dal centro storico e dalla spiaggia di San Giovanni.

Se preferisci vivere circondato dal verde: nelle zone di Carrabuffas e Mamuntanas puoi trovare in vendita o in affitto delle bellissime villette.

Le vicine frazioni di Fertilia e Maristella hanno attirato diversi investitori esteri per la bellezza del loro territorio circostante con l’acquisto di villette semi-indipendenti che necessitano di ristrutturazioni ma offrono indipendenza e tranquillità.

Arzachena

Trasferirsi ad Arzachena

Un piccolo comune nella provincia di Olbia é anche il più popoloso della Gallura con i suoi 13 mila abitanti. E’ un paese in controtendenza in quanto infatti a – dispetto dello spopolamento dei piccoli comuni sardi – sta crescendo anno dopo anno diventando una realtà dinamica e interessante economicamente.

A pochi minuti dalla famosa Costa Smeralda si raggiunge facilmente da Olbia. Viene infatti scelta come alternativa a località più costose e rinomate della Costa di cui Arzachena rappresenta il vero centro cittadino.

Un territorio ricco di paesaggi incredibili, intervallato da zone basse e sabbiose, sculture granitiche, colori tropicali. Sono tantissimi i siti archeologici da visitare, dove trascorrere delle belle domeniche soleggiate, visitando aree naturali montane oltre che le bellissime coste.

Arzachena é stata scelta come base per trasferirsi in Sardegna da numerosi stranieri (attualmente si contano oltre i 1400 cittadini stranieri) che ad oggi rappresentano il 10% della popolazione.

E’ inoltre uno dei primi produttori di vino Vermentino della Gallura unendo le eccellenze del comparto agro-alimentare a quelle del turismo, volano trainante della sua economia.

Essendo piuttosto piccola hai la possibilità di scegliere se trasferirti in centro paese oppure decidere di acquistare uno stazzo da ristrutturare (le vecchie stalle tipiche della Gallura).

Il prezzo degli stazzi é aumentato negli ultimi anni proprio per il loro fascino e attrattiva che hanno nei turisti. Puoi trovare dei casali immersi nel verde, circondati da uliveti e macchia mediterranea dove puoi creare il tuo rifugio a pochi minuti dalle spiagge caraibiche della Costa Smeralda.

Cagliari

Trasferirsi a Cagliari

Il più grande comune della Sardegna con i suoi oltre 150 mila abitanti rappresenta l’unica città metropolitana sarda. Nonostante ciò rimane una città prettamente a misura d’uomo, molto affascinante con i suoi quartieri storici, il belvedere, le piazze cittadine.

La bellezza di Cagliari sta anche nel suo enorme e variegato territorio intervallato da una miriade di parchi naturali, spiagge, colli e il bellissimo stagno del Molentargius una delle più importanti aree umide d’Europa.

Considerata una delle città più vivibili in Italia, Cagliari ti accoglie con i suoi palazzi signorili e i tramonti sulla Sella del Diavolo.

Se cerchi spazi verdi e tranquillità il quartiere La Vega é particolarmente apprezzato dalle famiglie. Il vicino parco di Monte Claro é un’oasi perfetta per praticare yoga, rilassarsi, passeggiare con il proprio cagnolino.

Il quartiere Villanova – dai colori accesi delle sue casette vecchie – ti da la possibilità di prendere un affitto una casa a prezzi abbastanza accessibili. Pur non essendo vicinissimo al centro ci si può spostare comodamente in autobus per raggiungere le spiagge e altre località.

Spostandoti dal centro di Cagliari puoi optare per i vicini comuni di Quartu, Monserrato, Capoterra, Pula. Prezzi inferiori e ritmi di vita decisamente molto tranquilli.

Il Sulcis

Dove trasferirsi nel Sulcis

Il Sulcis é la zona sud-occidentale della Sardegna e comprende anche le isole di Sant’Antioco e San Pietro. Fanno parte di questo territorio i comuni di Carbonia, Portoscuso, Teulada, Sant’Anna Arresi e Piscinas.

Considerata una delle aree meno sviluppate economicamente, negli ultimi tempi, ha acceso un notevole interesse a livello turistico per la straordinarietà dei suoi paesaggi e del suo territorio ancora molto selvaggio.

Nel 2020 il mercato immobiliare ha fatto registrare un aumento delle compravendita di case e appartamenti in questa zona della Sardegna, in contro-tendenza rispetto ad altre località.

In particolar modo molti stranieri, spinti dalla natura incontaminata e dall’incertezza globale, hanno scelto il Sulcis come base per la loro quarantena e sede di remote-working.

Carbonia e Iglesias sono le città più grandi della zona e nelle quali é possibile acquistare o affittare una casa a prezzi decisamente interessanti.


Traferirsi in centro Sardegna: l‘iniziativa delle case in vendita ad 1€


Nei paesi dell’entroterra che stanno subendo il fenomeno dello spopolamento – alcuni comuni hanno incentivato la vendita di case al prezzo simbolico di 1€. Il fenomeno ha avuto un grande successo e permesso a molti stranieri e connazionali di trasferirsi in Sardegna.

Ti viene richiesto di ristrutturare la casa, spesso sono infatti dimore storiche che hanno necessità di manutenzione e di lavori di ripristino. Puoi destinare la casa anche ad uso commerciale o turistico-ricettivo.

Viene richiesto l’utilizzo di materiali sostenibili, l’impiego di imprese locali e il cambio di residenza nel comune. E’ inoltre necessaria la stipula di una polizza fideiussoria.

Ogni comune richiede dei requisiti che é bene consultare sul proprio sito.

I comuni sardi che propongono le case ad 1€

Montresta (Oristano)

L’iniziativa serve per far conoscere il borgo storico di Montresta per contribuire al ripopolamento del comune, che attualmente ospita poco più di 450 residenti.

Il borgo in provincia di Oristano, nella Planargia, offre molte attrattive. È immerso in un’area verde, spesso è possibile ammirare i voli dei grifoni che nidificano sulle rupi vicine. Ospita diversi siti archeologici e nonostante sia isolato, in 15 minuti si raggiunge la città regia di Bosa con le sue spiagge. Dista poco meno di 1h da Alghero e 75 minuti da Olbia.

Vengono celebrate anche diverse feste popolari, come il tradizionale fuoco di sant’Antonio a gennaio o la sagra “Sos Pipiriolos” in estate, con degustazioni di pasta fresca tipica del luogo.

L’iniziativa Casa a 1€ serve proprio per evitare che tutto questo patrimonio storico, artistico e culturale vada perso.

Nulvi (Sassari)

Il piccolo comune con 2000 abitanti nella storica regione dell’Anglona. Un piccolo borgo antico circondato da insediamenti nuragici e numerose chiese tra cui la Chiesa dell’Assunta del 1600.

E’ un paese a vocazione agro-pastorale. Qui si producono cereali, frumento, ortaggi, ulivi e frutta e si allevano animali in particolar modo per l’industria casearia.

Nulvi fa da centro ad un territorio ancora incontaminato, che durante il periodo estivo si anima grazie alla presenza della linea del Trenino Verde, la tratta turistica sarda che collega le più antiche stazioni ferroviarie della Sardegna.

Le bellezze di Nulvi hanno indotto numerose persone ad acquistare le case ad 1€ che infatti sono state terminate molto rapidamente. Ti consigliamo di consultare il sito del comune qualora venissero messi a disposizioni dei nuovi immobili.

Ollolai (Nuoro)

Il paese che per primo in Sardegna proposto le case in vendita ad 1€ é letteralmente rinato grazie al successo ottenuto con questa iniziativa.

Le prime 15 case mette in vendita sono andate subito sold-out e la fama di questo piccolo paese di 1200 abitanti ha varcato i confini della Sardegna tanto da diventare set di uno show televisivo olandese Het Italiaanse Dorp: Ollolai.

Un reality show in cui si seguivano le vicende dei cittadini olandesi nel loro trasferimento in Sardegna e la loro integrazione con la popolazione sarda.

Il New York times, il Daily Mail, la CNN hanno riportato con entusiasmo la vendita delle case ad 1€ ad Ollolai richiamando l’attenzione di manager e professionisti provenienti da tutto il mondo. L’idea di stabilire in Sardegna la propria postazione di smart-working o con l’intenzione di avviare attività imprenditoriali legate al turismo.

L’iniziativa delle case ad 1€ in Sardegna per il momento ha coinvolto solo questi pochi comuni. Altri però stanno pensando di promuovere l’iniziativa per dare una nuova linfa vitale all’isola che soffre da alcuni anni il problema dello spopolamento. Permettendo a tanti che vogliono trasferirsi in Sardegna di cambiare vita integrandosi nella cultura e storia di quest’isola.

Il fenomeno Case ad 1€ ha inoltre interessato anche altri piccoli borghi in Italia come Taranto (Puglia), Salemi (Sicilia), Patrica (Lazio), Vergemoli (Toscana), Sambuca (Sicilia), Lecce nei Marsi (Abruzzo).

Vivere in Sardegna sta diventando il sogno di molti che vedono il loro futuro in ambiente sano, incontaminato e a misura d’uomo.

Ci stai pensando?

Chi Siamo | Termini & Condizioni | Cookies & Privacy |
Affitto Turistico | Proprietari | Pubblica la tua attività

bluAlghero-Sardinia.com Copyright © 2011-2023
P.Iva: 02385770900 - Alghero 07041 Sardinia, Italy

web design Easy Grafica

error: Content is protected !!