Eventi in Sardegna ad Agosto

I migliori eventi in Sardegna ad Agosto

Una Sardegna ricca di eventi nel mese di Agosto e nella settimana di Ferragosto

Siamo nel cuore dell’estate e la Sardegna si prepara ad accogliere il maggior numero di turisti e visitatori dell’anno. I piccoli borghi, le città sul mare e le bellissime spiagge sono pronte per festeggiare come si deve il cuore dell’estate.

L’estate sarda é un susseguirsi di feste, eventi, sagre, concerti in piazza che ti faranno conoscere ed apprezzare le tipicità di quest’isola.

Tra gli eventi più importanti da non perdere nel mese di Agosto la Discesa dei candelieri di Sassari e la Festa del redentore di Nuoro, sono tra le manifestazioni più antiche e sentite dell’anno. Tra le sagre dedicate alle specialità dell’enogastronomia sarda non poteva mancare quella del pane zichi di Bonorva e del Vermentino di Monti.

Sono davvero tanti gli eventi in Sardegna ad Agosto e durante la settimana di ferragosto che abbiamo deciso di selezionare quelli che più interessanti e tipici.

E se ancora sei indeciso, leggi i nostri consigli su cosa fare e dove andare a Ferragosto in Sardegna…non trovarti impreparato il mese si preannuncia sold-out!

9 Eventi in Sardegna ad Agosto e Ferragosto da non perdere

#1 | JERZU Wine Festival | 7 – 10 Agosto

Jerzu

Tra il 7 e il 10 agosto si tiene la manifestazione eno-gastronomica che ruota attorno alle cantine di Jerzu. Il vino Cannonau è il protagonista di questo evento. Non puoi vivere a pieno la Sardegna se non attraverso un bicchiere del suo rosso più rappresentativo, il Cannonau.

Jerzu un piccolissimo paese nell’entroterra a breve distanza dal Golfo di Orosei – apre le sue porte e le sue cantine attraverso un tour di musica, cibo e vino. Degustazioni, visita delle cantine, musica sarda e balli dei gruppi folk provenienti dai vari paesi della Sardegna. Il 10 Agosto serata finale con Calici di Stelle…ci sarà da ballare, mangiare e bere soprattutto!

#2 | ARBATAX Music Festival |  12-13-14-15 Agosto

In una delle location più spettacolari della Sardegna si svolge il festival più coinvolgente e atteso dell’estate. I migliori artisti del momento in una quattro giorni di musica no-stop e pura adrenalina. Imperdibile l’edizione del 2022, solo per citare alcuni nomi presenti: 50 Cent (un’unica data in Italia!), Ofenbach, Afrojack, Elettra Lamborghini, JAx, Ghali, Achille Lauro


#3 | MURAVERA | Maskaras – Carnevale estivo |  * Non annunciato per il 2022 *

Carnevale estivo di Muravera

Ogni estate Muravera crea uno spettacolo unico attraverso il carnevale estivo “Maskaras”. Il tema del carnevale è rappresentato dai gruppi di maschere che arrivano dalle aree più interne della Sardegna.  Si esibiscono in una lunga sfilata che ripercorre tutta la via principale del paese. Danze rituali che evocano i riti propiziatori legati alla vita dei campi.

COSA RAPPRESENTANO LE MASCHERE?

 Mamuthones e Issohadores di Mamoiada tra le maschere più antiche e tipiche della sardegna.  Evocano una danza sacra e malinconica, rivolta a scacciare gli spiriti maligni in un rito misterioso e cupo. Accompagnati dall’ intensità di campanacci

Boes e Merdules di Ottana svilano legati tramite una fune che simboleggia l’unione fra uomo e bestia. Tra le varie figure spiccano “Sa Filonzana” la più temuta che rappresenta la Parca greca della morte.

Su Bundu di Orani che mette in scena il rito della semina con tutte le credenze e superstizioni dell’ambiente contadino della Barbagia

Mamutzones e Urzu di Samugheo che, con i loro campanacci, suonano il ritmo della passione e della morte per ingraziarsi la natura affinché i raccolti siano abbondanti.

S’Urthu di Fonni  mima invece nelle sue rappresentazioni il processo subito dal personaggio “su Ceomo”, fantoccio che simboleggia il carnevale. Condannato all’ impiccagione e arso al rogo, responsabile di tutte le malefatte compiute dai membri della comunità

S’Urtzu di Ula Tirso, vittima del carnevale, è una maschera tragica mezzo uomo e mezzo animale. Rappresentazione  del dio Dionisio, ha il potere di allontanare le maledizioni e la siccità, propiziando la fertilità.

Sos Tamburinos di Gavoi fanno invece rivivere la parte più allegra della festa con balli al suono di strumenti antichi e su pipiolu (flauto arcaico in canna)


#4 | SASSARI | La Discesa dei Candelieri  |  14 agosto

La Faradda dei Candelieri

La festa dei Candelieri è la festha manna ( la festa grande) di Sassari risale al tredicesimo secolo ed eletta dall’Unesco patrimonio dell’umanità. La processione dei Candelieri – detta Faradda (discesa in sassarese) –  è un rito che coinvolge un’isola intera. Una processione alla quale  partecipa tutta la popolazione insieme ai protagonisti veri e propri, i portatori degli enormi ceri (I candelieri),  i Gremi e i gremianti.

Proprio nel cuore dell’estate è il più atteso fra gli eventi in Sardegna ad Agosto. Il 14 agosto, di primo mattino, ha inizio la giornata della Faradda con la cosiddetta “vestizione”.  La discesa dei Candelieri si svolge la sera del 14 agosto partendo dalla piazza Castello. I candelieri percorrono le vie del centro città a ritmo di musica danzando con le enormi colonne di legno.

I protagonisti della festa sono i Gremi, le antiche associazioni di arti e mestieri di origine spagnola. A Sassari sono nove: i piccapietre (cioè i lavoratori della pietra), i viandanti (persone che viaggiano per commercio), i contadini, i falegnami, gli ortolani, i calzolai, i muratori, i sarti e i massai.


#5 | NUORO | Sagra del Redentore |  27-29 Agosto

Festa del Redentore di Nuoro

La festa del Redentore di Nuoro non è solo uno degli eventi in Sardegna ad Agosto ma è l’EVENTO più importante, una delle più grandi celebrazioni di tutta la Sardegna. Nel 2022 si festeggia l’edizione numero 122,  da oltre un secolo è uno degli appuntamenti più profondi e sentiti dell’intera isola.

La festa è celebrata con le tradizionali sfilate di costumi sardi, la sfilata dei 100 cavalieri, gruppi folkloristici di musica sarda, eno-gastronomia, parate, street-food, artigianato e le immancabili maschere del carnevale sardo.


 

#6 | BOSA | Festa della Madonna del mare  |  5 – 7 Agosto

Bosa

La festa di Santa Maria del Mare a Bosa è la più colorata e la più coinvolgente che si svolge la prima domenica di agosto. Un corteo di barche che risale il fiume Temo ed arriva fino alla cattedrale dell’immacolata nel centro storico della città, dove viene portata in processione la statua della Madonna.

Una giornata di festa e colori che rende il borgo di Bosa ancora una volta uno dei più suggestivi in Sardegna e una delle mete privilegiate fra gli eventi in Sardegna ad Agosto


#7 | OLBIA | Red Valley Festival |  12-15 Agosto

Grandi nomi della musica italiana ed internazionale vi aspettano nella Olbia Arena. Un evento diviso in 4 serate in cui saliranno sul palco grandi ospiti per ballare, saltare e urlare a squarciagola le hit dell’estate. Gli ospiti di quest’anno saranno: Blanco, Martin Garrix, Irama, Max Pezzali, Salmo… solo per citarne alcuni. Gran finale nel giorno di Ferragosto con Pinguini Tattici Nucleari, Fabri fibra, Marracash, Il Tre, Rhove.

#8 | MONTI | Sagra del Vermentino |  7 Agosto

Sagra del Vermentino di Monti

Nella prestigiosa e storica Cantina di Monti si tiene la sagra dedicata al vino Vermentino. Oltre ad essere una festa con degustazioni di vini e assaggi di prodotti tipici ci saranno anche spettacoli folk della tradizione sarda.

Ogni anno si registra un numero sempre maggiore di presenze e sta acquistando un’importanza sempre maggiore fra gli eventi in Sardegna ad Agosto.

Il Vermentino è un’antica tradizione a Monti. Il vitigno fu importato dagli  gli spagnoli vari secoli fa e Dal 1975 il vino Vermentino è stato riconosciuto DOC – Denominazione di Origine Controllata – e nel 1996 DOCG – Denominazione di Origine Controllata e Garantita.


#9 | BONORVA (SS) | Sagra del pane Zichi  | 13 Agosto

Zichi così è chiamato è il tipico pane da zuppa di Bonorva. Durante la sagra, si potranno assaggiare le varie ricette a base di pane zichi e assistere ai vari spettacoli. di musica e balli tradizionali. La caratteristica di questo pane  è quella di poter essere consumato sia duro che morbido. Essendo a lunga conservazione era ideale ai lunghi viaggi dei pastori o dei contadini che trovandosi lontano da casa non potevano avere il pane fresco giornalmente

La preparazione è piuttosto lunga ma semplice. La sera prima della panificazione si prepara Sa madrighe (l’impasto per il pane) sbriciolando nell’acqua tiepida Su femmentalzu  per far fermentare l’impasto dello zichi.

L’impasto viene spianato al fine di ottenere dischi di pane  di 35-40 centimetri di diametro. Le forme di pane vengono sistemate sotto delle coperte per favorire lievitazione che dura dalle 6 alle 12 ore. Una volta pronto viene infornato nel forno a legna dove si assiste alla lievitazione del pane che diventa una sorta di palla ovale

Una volta raffreddato ed indurito viene cucinato nel brodo di pecora bollente o in quello di lardo e prezzemolo. Si mantiene sul fuoco per 10-15 minuti e si condisce con il  formaggio pecorino


ULTIME OFFERTE DI AGOSTO IN SARDEGNA

Booking.com

Eventi in Sardegna ad Agosto

 

GLI EVENTI PIU’ POPOLARI DELLA SARDEGNA

Gli eventi più importanti in Sardegna nel mese di Maggio

La Cavalcata Sarda di Sassari

La festa di Sant’Efisio di Cagliari

La Sartiglia di Oristano

Chi Siamo | Termini & Condizioni | Cookies & Privacy |
Affitto Turistico | Proprietari | Pubblica la tua attività

bluAlghero-Sardinia.com Copyright © 2011-2023
P.Iva: 02385770900 - Alghero 07041 Sardinia, Italy

web design Easy Grafica